Bancario
Il Caso.it, Sez. Articoli e Saggi - Data pubblicazione 06/04/2025 Scarica PDF
Ammortamento alla francese. L’omessa indicazione del TAE quale omissione della prescrizione ex art. 117, comma 4, TUB. Tribunale di Napoli, dott. F. D’Auria, 31 gennaio 2025.
Roberto Marcelli, Consulente FinanziarioSommario: 1. Introduzione; 2. La capitalizzazione infrannuale e le prescrizioni della Cassazione S.U. n. 15130/2024; 3. L’ “anatocismo indiretto” della sentenza del Tribunale di Napoli.
Scarica Articolo PDF
Articoli dell'autore
Ammortamento alla francese. L’omessa indicazione del TAE quale omissione della prescrizione ex art. 117, comma 4, TUB. Tribunale di Napoli, dott. F. D’Auria, 31 gennaio 2025. L’ammortamento alla francese e i pensieri di F. CacciafestaLa Cassazione S.U. n. 15130/24. Un “ammortamento standardizzato tradizionale” predisposto ad uso e beneficio degli intermediariL’ammortamento alla francese. L’adempimento rimane estraneo all’equilibrio contrattuale, esaustivamente espresso dalla pattuizione (1)Finanziamento con ammortamento alla francese. Le tematiche oggetto del rinvio pregiudiziale alle S. U. della Corte di Cassazione. Prime considerazioni: la pattuizione distinta dall'adempimentoLe criticità dell'ammortamento alla francese. Il ruolo nevralgico dei rimborsi del capitaleFinanziamenti con ammortamento alla francese. Scienza e dottrina asservite al pensiero correnteLa problematicità dell'ammortamento alla francese. Una matematica dal difficile accessoFinanziamento con ammortamento alla francese. La sentenza del Tribunale di Torino (E. Astuni, 18 febbraio 2022) ritiene priva di vizi la formulazione contrattuale: esame criticoFinanziamenti con ammortamento. La prescrizione degli artt. 1283 e 1284 c.c. e la distinzione fra la spettanza pattuita e la debenza corrispostaFinanziamenti con ammortamento graduale: italiano e franceseAmmissione al passivo fallimentare degli interessi relativi a mutuo con piano di ammortamento a rata costante (alla francese). L'articolo 2855 c.c.Le criticità dell'ammortamento alla francese vengono gradualmente emergendoLa prescrizione nei rapporti di credito: quella del debitore per le rimesse ultradecennali e quella del creditore per le annotazioni ultraquinquennali. L'ammortamento a rata costante (alla francese): si fa strada il riconoscimento del regime compostoL'ammortamento alla francese e il presidio dell'art. 1283 c.c. (Trib. Roma 5 maggio 2020 n. 6897, est. Colazingari.)Ammortamento alla francese. Semplicismi e pregiudizi ostacolano l'evidenza. La sentenza della Corte d'Appello di Roma n. 731 del 30 gennaio 2020Ammortamento alla francese: gradualmente i vizi vengono emergendoAmmortamento alla francese: I contratti di 'adesione' e i presidi posti dall'art. 1283 c.c. e dal nuovo art. 120 TUB, 2° comma. Le vischiosità addotte dalla giurisprudenzaAmmortamento alla francese e all'italiana: le conclusioni della giurisprudenza risultano confutate dalla matematicaL'ammortamento alla francese: nella rata si annida l'anatocismoL'ammortamento alla francese. Matematica e diritto: quando la scienza vien piegata a negar sé stessaLa mora e l'usura. La Cassazione reinterpreta le Sezioni Unite. La sentenza n. 27442 del 30 ottobre 2018Le Sezioni Unite (n. 16303/18) legittimano la rilevazione usuraria della CMS, secondo le modalità della circolare Banca d'Italia del 2 dicembre 2005Lo stereotipo dell'omogeneità (Cass. 12965/16 e 22270/16) e il principio di onnicomprensivitàUsura bancaria. Con le nuove Istruzioni emanate il 29/7/16 la Banca d'Italia introduce, alla 'chetichella', significative forme di egemonia della finanza sull'economiaI dubbi ermeneutici della Cassazione nn. 12965/16, 27770/16 e l'egemonia della Banca d'ItaliaLa commissione di massimo scoperto. Con l'endorsement della Cassazione civ. n. 12965/16 e n. 22270/16, il presidio all'usura viene ridotto ad una 'farsa'L'anatocismo e le vicissitudini della delibera CICR 9/2/2000L'usura della legge e l'usura della Banca d'Italia: nella mora riemerge il simulacro dell'omogeneitàUsura. Dopo l'usura presunta (oltre la soglia), un nuovo intervento della cassazione precisa i principi di accertamento dell'usura concreta (entro la soglia, art. 644 c.p., comma 3)La mora e l'usura: criteri di verificaLe azioni legali e il rischio di usura dopo la sentenza cass. pen. 46669/11. Prime riflessioniLa soglia d'usura ha raggiunto un livello pari a 100 volte l'euribor: il presidio di legge è un argine o una copertura?I chiarimenti della Banca d'Italia in materia di applicazione della legge antiusura: uno sgarbo alla giurisprudenzaDerivati esotici e Margine di intermediazione: riflessi di convenienza e congruitàRespinto il tentativo di condonare alle banche gli illegittimi addebitiLe operazioni di Swap: Fair Value e Margine di intermediazioneLe operazioni di Swap: l'up-front e i vestiti di AndersenDerivati. Margine di intermediazione e rimodulazione: i free lunch dell'intermediarioSoglie d'usura: prime riflessioni sui parametri di determinazioneLa sentenza della cassazione S.U. n. 24418/10: criteri applicativiPrescrizione e anatocismo negli affidamenti bancari - I principi giuridici stabiliti dalla sentenza della cassazione S.U. 2 dicembre 2010, n. 24418: quelli enunciati e quelli implicitiUsura e commissioni di massimo scoperto, aspetti penali - La Corte d'Appello penale di Reggio Calabria riforma la sentenza del Tribunale di Palmi: un presidio di cartapesta alla norma penaleLe commissioni di massimo scoperto e le soglie d'usura. La cassazione penale ridimensiona la banca d'ItaliaObbligazioni pecuniarie: interessi legali e maggior danno. I principi posti dalla Cassazione, S.U. civ., sentenza n. 19499 del 16 luglio 2008Il mercato del credito e della finanza: più ombre che luciTaeg e Teg: la contraddizione non trova soluzione - le nuove disposizioni della Banca d'Italia in materia di trasparenza e rilevazione dei tassi d'usuraL'anatocismo dopo la Delibera CICR del 9 febbraio 2000: fatta la pentola, il diavolo c'è cascato dentroDopo l'anatocismo trimestrale anche le commissioni di massimo scoperto divengono lecite. Le CSM smantellate dalla Magistratura vengono ripristinate dalla legge n. 2/09
Linee Guida e Documenti
Anteprima - Concordato preventivo: aggiudicazione dell’azienda e valore eccedente quello di liquidazione. IL CASO.it NewsAnteprima - Piano del consumatore: valutazione di meritevolezza e colpa. IL CASO.it NewsAnteprima - Effetti della riunione delle procedure esecutive sulla distribuzione del ricavato. IL CASO.it NewsCircolare 8/2025 - Prime considerazioni sulle modalità di svolgimento delle assemblee delle società quotate tra proroga del ‘regime emergenziale’ e clausole statutarie. AssonimeAnteprima - Patto di non concorrenza, congruità del corrispettivo, autonomia dal rapporto di lavoro e obbligo di valutazione ex ante. IL CASO.it News