Deontologia
Ultime Pubblicatesegue ultime
-
Il diritto alla ragionevole durata del processo non è un diritto tiranno. Appello Bari, 02 Agosto 2023.
-
Cancellazione dall'albo, nuovo codice deontologico forense e applicabilità ai procedimenti pendenti. Cassazione Sez. Un. Civili, 19 Luglio 2023, n. 21311.
-
CNF - Violazione dell'obbligo formativo e prescrizione dell'illecito. Consiglio Nazionale Forense, 23 Maggio 2023, n. 98.
-
Uso strumentale della qualità di magistrato allo scopo di conseguire vantaggi. Cassazione Sez. Un. Civili, 19 Luglio 2023, n. 21368.
-
Il divieto biennale di assumere incarichi professionali contro la parte già assistita, previsto dall'art. 68 del codice deontologico forense, si riferisce al soggetto difeso in quanto tale. Cassazione Sez. Un. Civili, 29 Maggio 2023, n. 14933.
-
L'obbligo degli avvocati di comunicare alla Cassa nazionale forense l'ammontare del reddito professionale è correlato all'iscrizione alla Cassa. Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 01 Giugno 2023, n. 15610.
Anteprima e Newssegue news
-
Appropriazione di rilevante somma di denaro liquidata dalla compagnia di assicurazioni in favore del cliente Leggi.
-
Il diritto alla ragionevole durata del processo non è un diritto tiranno Leggi.
-
Stato di diritto in Romania: la promozione di giudici ad un organo giurisdizionale superiore Leggi.
Articoli e Opinionisegue blog
-
Equo compenso in dirittura d'arrivo. Alcuni dubbi
Dino Crivellari Leggi. -
Il conflitto di interessi negli studi legali associati
Bonetta Angelo Leggi. -
Contributo integrativo società di ingegneria
Giorgio Seminara Leggi.
Legittimitàsegue legitt.
-
Cancellazione dall'albo, nuovo codice deontologico forense e applicabilità ai procedimenti pendenti. Cassazione Sez. Un. Civili, 19 Luglio 2023, n. 21311.
-
Uso strumentale della qualità di magistrato allo scopo di conseguire vantaggi. Cassazione Sez. Un. Civili, 19 Luglio 2023, n. 21368.
-
Il divieto biennale di assumere incarichi professionali contro la parte già assistita, previsto dall'art. 68 del codice deontologico forense, si riferisce al soggetto difeso in quanto tale. Cassazione Sez. Un. Civili, 29 Maggio 2023, n. 14933.