Diritto Penale
Ultime Pubblicatesegue ultime
-
Misure di prevenzione reale: in sede di accertamento dei crediti non vi è la possibilità di deferire il giuramento decisorio. Cassazione penale, 13 Settembre 2023, n. 46099.
-
Fatture per operazioni inesistenti: contrasto tra sentenza di assoluzione e sentenza di condanna dell’utilizzatore delle medesime fatture. Cassazione penale, 16 Maggio 2023, n. 20673.
-
Le decisioni della Corte di cassazione in sede penale costituiscono titolo per l'iscrizione a ruolo delle pretese creditorie. Cassazione civile, sez. III, 22 Settembre 2023, n. 27119.
-
Indici di fraudolenza nel reato di bancarotta. Cassazione penale, 17 Maggio 2023, n. 31702.
-
Sezioni Unite Penali: effetti sul Fallimento del Sequestro preventivo finalizzato alla confisca per reati tributari. Cassazione Sez. Un. Penali, 22 Giugno 2023, n. 40797.
-
Decorrenza del termine di prescrizione del reato di bancarotta prefallimentare. Cassazione penale, 28 Giugno 2023, n. 37020.
Anteprima e Newssegue news
-
Avvocato generale Capeta: i singoli possono proporre un ricorso per risarcimento danni nei confronti dell'Unione europea dinanzi ai giudici dell'Unione sulla base di asserite violazioni di diritti fondamentali Leggi.
-
In arrivo il correttivo alla Riforma Cartabia dei Codici Penale e di Procedura Penale Leggi.
-
Multinazionali ed elusione fiscale, l'analisi in un paper di Bankitalia Leggi.
Articoli e Opinionisegue blog
-
Brevi note in tema di legittimazione attiva del curatore: le azioni di massa come regola "di sistema"
Raffaele Del Porto Leggi. -
Procedure di sovraindebitamento: venti proposte per il correttivo
Giuseppe Limitone, Pres. sez. Tribunale di Vicenza. Fabio Cesare, Avvocato in Milano. Andrea Ferri Dottore Commercialista in Bologna. Astorre Mancini, Avvocato in Rimini. Fabiola Tombolini, Avvocato in Ancona. Leggi. -
Guidelines for secure AI system development
Agenzia per la cybersicurezza nazionale Leggi.
Legittimitàsegue legitt.
-
Misure di prevenzione reale: in sede di accertamento dei crediti non vi è la possibilità di deferire il giuramento decisorio. Cassazione penale, 13 Settembre 2023, n. 46099.
-
Fatture per operazioni inesistenti: contrasto tra sentenza di assoluzione e sentenza di condanna dell’utilizzatore delle medesime fatture. Cassazione penale, 16 Maggio 2023, n. 20673.
-
Le decisioni della Corte di cassazione in sede penale costituiscono titolo per l'iscrizione a ruolo delle pretese creditorie. Cassazione civile, sez. III, 22 Settembre 2023, n. 27119.