CrisiImpresa


Il Caso.it, Sez. Articoli e Saggi - Data pubblicazione 21/06/2007 Scarica PDF

Sulla revocatoria fallimentare riformata: problemi applicativi su "termini" ed "esenzioni"

Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, già Professore ordinario di Diritto privato nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.


SOMMARIO: 1. Qualche osservazione di carattere generale. - 2. Profili di diritto intertemporale (: «i primi passi del nuovo regime»). - 3. Sui «termini» in vario modo afferenti all'esercizio dell'azione (Relazione a d lgs. n. 5/2006: «abbreviare i termini per la proposizione dell'azione»). - 4. Cenni sull'elenco delle esenzioni (: «non riducibilità ad unum»). - 5. L'esenzione di cui alla lett. a. dell'art. 67, comma 3, legge fall. (: «l'effettiva dimensione dell'esenzione dei pagamenti secondo i termini imprenditoriali di uso» - 6. L'esenzione di cui alla lett. b. dell'art. 67, comma 3, legge fall. (: «tratti dell'esenzione per le rimesse di c/c bancario»).


Segue nell'allegato.


Scarica Articolo PDF