CrisiImpresa
Il Caso.it, Sez. Articoli e Saggi - Data pubblicazione 16/09/2021
Il concordato semplificato: primi appunti
Stefano Ambrosini, Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte OrientaleSommario: 1. Premessa: la "rivincita" della liquidazione concordataria. - 2. Il concordato semplificato: elementi costitutivi e controllo del tribunale. - 3. La liquidazione del patrimonio. 4. La disciplina applicabile. - 5. Il concordato semplificato è un sottotipo di concordato preventivo o un tipo concorsuale autonomo? - 6. Cenno ai risvolti sul piano penale
Articoli dell'autore
Riparlando di amministrazione straordinaria: ingresso e collocazione dell’istituto nel sistema, finalità della procedura e (cenni ai) rapporti con la disciplina di diritto comuneI rapporti fra l’impresa in composizione negoziata e i creditori bancari dopo il decreto correttivo del 2024 (con una digressione sui finanziamenti abusivi).La continuità aziendale (diretta e indiretta) fra diritto contabile e disciplina della crisi d’impresa. Profili ricostruttivi e sottotipi concordatariConcordato preventivo e controllo giudiziale: spigolature sui concetti di “fattibilità”, “non manifesta inidoneità” e “ragionevoli prospettive” (con una proposta de iure condendo)Finalità del concordato preventivo e tipologie di piano: gli interessi protetti e lo “statuto” della continuità aziendaleQualche riflessione intorno al redigendo decreto correttivo: appunti in ordine sparsoConcordato semplificato: la giurisdizione come antidoto alla "coattività" dello strumento e alla "tirannia" dell'espertoAdeguatezza degli assetti, sostenibilità della gestione, crisi d'impresa e responsabilità della banca: alla ricerca di un fil rouge (un'introduzione)La gestione dell'impresa "in perdita" tra vecchia e nuova sistematica concorsualeClassificazione del ceto creditorio, moratoria dei privilegiati e contenuti del piano e dell'attestazione nel concordato preventivo riformatoLa composizione negoziata compie un anno: breve itinerario fra le prime applicazioniPiano di ristrutturazione omologato (parte prima): presupposti, requisiti, ambito di applicazione, gestione dell'impresa. E una (non lieve) criticitàIl codice della crisi dopo il d. lgs. n. 83/2022: brevi appunti su nuovi istituti, nozione di crisi, gestione dell'impresa e concordato preventivo (con una notazione di fondo)Brevi appunti sulla nuova "sintassi" del concordato preventivoConcordato preventivo e soggetti protetti nel codice della crisi dopo la Direttiva Insolvency: i creditori e i lavoratoriIl ricorso "a corrente alternata" alla continuità normativa fra legge fallimentare e Codice della crisi: la diversa (dubbia) soluzione adottata dalle Sezioni UniteCriterio di prevalenza, fattibilità economica, ipertutela dei privilegiati, silenzio-diniego: quattro "tabù" da sfatare nel concordato preventivo che verràAppunti sui doveri degli amministratori di S.p.A. e sulle azioni di responsabilità alla luce del Codice della crisi e della "miniriforma" del 2021La legge n. 147/2021 di conversione del D.L. n. 118: primi, brevi, appunti in ordine sparsoIl (doppio) rinvio del CCI: quando si scrive "differimento" e si legge "ripensamento"Il concordato semplificato: primi appuntiLa nuova composizione negoziata della crisi: caratteri e presuppostiConcordato preventivo fra vecchio e nuovo: continuità normativa, interessi protetti e soddisfacimento dei creditoriL'emersione tempestiva della crisi e il concordato preventivo del terzo: dall'idea del "progetto Rordorf" alle previsioni del legislatore europeoInadempimento del concordato preventivo: fallimento omisso medio o previa risoluzione? La parola alle Sezioni UniteI "princìpi generali" nel Codice della crisi d'impresaLa rinuncia al concordato preventivo dopo la legge (n. 40/2020) di conversione del "Decreto liquidità": nascita di un "ircocervo"?L'improcedibilità delle istanze di fallimento: ratio legis, tassatività della deroga e corollari applicativiLa "falsa partenza" del codice della crisi, le novità del decreto liquidità e il tema dell'insolvenza incolpevoleL'adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e il rapporto con le misure di allerta nel quadro normativo riformatoGli atti di frode nel concordato preventivo: un tema sempre attuale (e scivoloso)Il nuovo concordato preventivo: "finalità", "presupposti" e controllo sulla fattibilità del piano (con qualche considerazione di carattere generale)Brevi note sul soddisfacimento minimo dei creditori nel concordato preventivo, fra "causa concreta" e giudizio di convenienza (considerazioni de jure condito et condendo)Crisi e insolvenza nel passaggio fra vecchio e nuovo assetto ordinamentale: considerazioni problematicheIl concordato preventivo con affitto d'azienda rientra, dunque, nel perimetro applicativo dell'art. 186-bisLa riforma della disciplina della crisi e dell'insolvenza: motus in fine velociorConcordato preventivo con continuità aziendale: problemi aperti in tema di perimetro applicativo e di miglior soddisfacimento dei creditoriProfili di riforma delle leggi in materia di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenzaLa risoluzione del concordato preventivo e la (successiva?) dichiarazione di fallimento: profili ricostruttivi del sistemaConcordato preventivo e autonomia privata: i cc.dd. patti paraconcordatariIl pegno non possessorio ex lege n. 119/2016La rafforzata tutela dei creditori privilegiati nella l. n. 119/2016: il c.d. patto marciano Il diritto della crisi d'impresa nella legge n. 132 del 2015 e nelle prospettive di riformaLa disciplina della domanda di concordato preventivo nella "miniriforma" del 2015La deliberazione del concordatoAppunti in tema di concordato con continuità aziendaleContenuti e fattibilità del piano di concordato preventivo alla luce della riforma del 2012Soddisfazione dei crediti e risoluzione nel concordato preventivo: profili di "interferenza" tra diritto concorsuale e disciplina codicisticaAppunti flash per una "miniriforma" del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debitiIl sindacato sulla fattibilità del piano concordatario e la nozione "evolutiva" degli atti di frode nella sentenza 15 giugno 2011 della cassazione
Linee Guida
OCC Emilia - Vademecum per il gestore della crisiCircolare sul regime fiscale in materia di famiglia a seguito della riforma Cartabia - Ministero della GiustiziaIl Comitato di Corporate Governance ha approvato la relazione annuale e il rapporto sull’applicazione del Codice di Autodisciplina