CrisiImpresa
Il Caso.it, Sez. Articoli e Saggi - Data pubblicazione 16/01/2024
Qualche riflessione intorno al redigendo decreto correttivo: appunti in ordine sparso
Stefano Ambrosini, Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte OrientaleSommario
1. Il “catalogo” degli strumenti; 2. La composizione negoziata; 3. Il concordato semplificato; 4. Il procedimento unitario; 5. Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione; 6. La liquidazione giudiziale; 7. Cenno a profili di diritto societario della crisi.
Articoli dell'autore
La continuità aziendale (diretta e indiretta) fra diritto contabile e disciplina della crisi d’impresa. Profili ricostruttivi e sottotipi concordatariConcordato preventivo e controllo giudiziale: spigolature sui concetti di “fattibilità”, “non manifesta inidoneità” e “ragionevoli prospettive” (con una proposta de iure condendo)Finalità del concordato preventivo e tipologie di piano: gli interessi protetti e lo “statuto” della continuità aziendaleQualche riflessione intorno al redigendo decreto correttivo: appunti in ordine sparsoConcordato semplificato: la giurisdizione come antidoto alla "coattività" dello strumento e alla "tirannia" dell'espertoAdeguatezza degli assetti, sostenibilità della gestione, crisi d'impresa e responsabilità della banca: alla ricerca di un fil rouge (un'introduzione)La gestione dell'impresa "in perdita" tra vecchia e nuova sistematica concorsualeClassificazione del ceto creditorio, moratoria dei privilegiati e contenuti del piano e dell'attestazione nel concordato preventivo riformatoLa composizione negoziata compie un anno: breve itinerario fra le prime applicazioniPiano di ristrutturazione omologato (parte prima): presupposti, requisiti, ambito di applicazione, gestione dell'impresa. E una (non lieve) criticitàIl codice della crisi dopo il d. lgs. n. 83/2022: brevi appunti su nuovi istituti, nozione di crisi, gestione dell'impresa e concordato preventivo (con una notazione di fondo)Brevi appunti sulla nuova "sintassi" del concordato preventivoConcordato preventivo e soggetti protetti nel codice della crisi dopo la Direttiva Insolvency: i creditori e i lavoratoriIl ricorso "a corrente alternata" alla continuità normativa fra legge fallimentare e Codice della crisi: la diversa (dubbia) soluzione adottata dalle Sezioni UniteCriterio di prevalenza, fattibilità economica, ipertutela dei privilegiati, silenzio-diniego: quattro "tabù" da sfatare nel concordato preventivo che verràAppunti sui doveri degli amministratori di S.p.A. e sulle azioni di responsabilità alla luce del Codice della crisi e della "miniriforma" del 2021La legge n. 147/2021 di conversione del D.L. n. 118: primi, brevi, appunti in ordine sparsoIl (doppio) rinvio del CCI: quando si scrive "differimento" e si legge "ripensamento"Il concordato semplificato: primi appuntiLa nuova composizione negoziata della crisi: caratteri e presuppostiConcordato preventivo fra vecchio e nuovo: continuità normativa, interessi protetti e soddisfacimento dei creditoriL'emersione tempestiva della crisi e il concordato preventivo del terzo: dall'idea del "progetto Rordorf" alle previsioni del legislatore europeoInadempimento del concordato preventivo: fallimento omisso medio o previa risoluzione? La parola alle Sezioni UniteI "princìpi generali" nel Codice della crisi d'impresaLa rinuncia al concordato preventivo dopo la legge (n. 40/2020) di conversione del "Decreto liquidità": nascita di un "ircocervo"?L'improcedibilità delle istanze di fallimento: ratio legis, tassatività della deroga e corollari applicativiLa "falsa partenza" del codice della crisi, le novità del decreto liquidità e il tema dell'insolvenza incolpevoleL'adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e il rapporto con le misure di allerta nel quadro normativo riformatoGli atti di frode nel concordato preventivo: un tema sempre attuale (e scivoloso)Il nuovo concordato preventivo: "finalità", "presupposti" e controllo sulla fattibilità del piano (con qualche considerazione di carattere generale)Brevi note sul soddisfacimento minimo dei creditori nel concordato preventivo, fra "causa concreta" e giudizio di convenienza (considerazioni de jure condito et condendo)Crisi e insolvenza nel passaggio fra vecchio e nuovo assetto ordinamentale: considerazioni problematicheIl concordato preventivo con affitto d'azienda rientra, dunque, nel perimetro applicativo dell'art. 186-bisLa riforma della disciplina della crisi e dell'insolvenza: motus in fine velociorConcordato preventivo con continuità aziendale: problemi aperti in tema di perimetro applicativo e di miglior soddisfacimento dei creditoriProfili di riforma delle leggi in materia di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenzaLa risoluzione del concordato preventivo e la (successiva?) dichiarazione di fallimento: profili ricostruttivi del sistemaConcordato preventivo e autonomia privata: i cc.dd. patti paraconcordatariIl pegno non possessorio ex lege n. 119/2016La rafforzata tutela dei creditori privilegiati nella l. n. 119/2016: il c.d. patto marciano Il diritto della crisi d'impresa nella legge n. 132 del 2015 e nelle prospettive di riformaLa disciplina della domanda di concordato preventivo nella "miniriforma" del 2015La deliberazione del concordatoAppunti in tema di concordato con continuità aziendaleContenuti e fattibilità del piano di concordato preventivo alla luce della riforma del 2012Soddisfazione dei crediti e risoluzione nel concordato preventivo: profili di "interferenza" tra diritto concorsuale e disciplina codicisticaAppunti flash per una "miniriforma" del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debitiIl sindacato sulla fattibilità del piano concordatario e la nozione "evolutiva" degli atti di frode nella sentenza 15 giugno 2011 della cassazionePer un'interpretazione "evolutiva" della fattispecie "altri atti di frode" di cui all'art. 173, comma 1, l. fall.Appunti "flash" sull'art. 182-quater della Legge Fallimentare