Crisi d'Impresa e Insolvenza


Il Caso.it, Sez. Giurisprudenza, 31345 - pubb. 05/06/2024

Appello Venezia sui crediti contestati nel concordato preventivo

Appello Venezia, 08 Febbraio 2024. Pres. Passarelli. Est. Petrucco Toffolo.


Concordato preventivo - Omologazione - Crediti contestati



La decisione in rassegna afferma testualmente che:


“1) com'è noto, "nell'ambito del concordato preventivo non ha luogo una verifica sostanziale e giudiziale dei crediti, contrariamente a quanto accade per l'ammissione al passivo nella procedura fallimentare, bensì una ricognizione di natura sostanzialmente "gestionale-amministrativa", diretta non già ad accertare l'esistenza e la misura di ciascun credito, ma a determinare quali creditori abbiano diritto a partecipare alla deliberazione sulla proposta concordataria, restando impregiudicata ogni decisione sull'an, sul quantum e sul rango del credito, da pronunciarsi in sede di cognizione ordinaria nel giudizio che, eventualmente, il creditore rimane libero di proporre nei confronti del debitore" (Cass.., n. 33345/2018);


2) all'essenziale fine di rappresentare il passivo concordatario e di stabilire, quantomeno in prima approssimazione, quali soggetti abbiano il potere di partecipare alla deliberazione di concordato, il debitore deve fornire adeguata rappresentazione delle passività, soffermandosi anche sui crediti contestati, il commissario giudiziale apporta le necessarie rettifiche all'elenco dei creditori, che è sottoposto al vaglio critico del giudice delegato e del tribunale; si tratta, per tutte, di determinazioni precarie, che mai pregiudicano le pronunzie definitive sulla sussistenza dei crediti stessi (v. Cass., n. 30456/19): "ai fini del voto i crediti restano accertati così come indicati dal debitore; ovvero così come rettificati dal commissario giudiziale, in caso di mancanza di contestazioni; ovvero, infine, così come accertati dal giudice delegato, risolvendo le contestazioni sorte in sede di adunanza" (Cass., n. 27302/2018). (Redazione IL CASO.it) (riproduzione riservata)


Massimario Ragionato





Testo Integrale