SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto del Lavoro
-
Ultime Pubblicate
pubb. 17 Febbraio 2014
Rito cd. Fornero: nuova rimessione alla Corte Costituzionale. Anche la Sezione Prima Civile di Milano rimette gli atti alla Consulta.
Art. 1 comm1 51, l. 92/2012 (cd. Rito Fornero) – Giudice che ha pronunciato l’ordinanza all’esito della fase sommaria (art. 1 comma 49 l. 92/2012) – Medesimo giudice investito del giudizio di opposizione (art. 1 comma 51 l. 92/2012) – Obbligo di astensione ex art. 51 comma I n. 4 c.p.c. – Esclusione – Legittimità costituzionale – Rimessione alla Consulta (artt. 51, comma I, n. 4 c.p.c., 1 comma 51 l. 92/2012)..
Tribunale Milano, 06 Febbraio 2014.
pubb. 29 Gennaio 2014
Rito cd. Fornero: rimessione alla Corte Costituzionale.
Art. 1 comm1 51, l. 92/2012 (cd. Rito Fornero) – Giudice che ha pronunciato l’ordinanza all’esito della fase sommaria (art. 1 comma 49 l. 92/2012) – Medesimo giudice investito del giudizio di opposizione (art. 1 comma 51 l. 92/2012) – Obbligo di astensione ex art. 51 comma I n. 4 c.p.c. – Esclusione – Legittimità costituzionale – Rimessione alla Consulta (artt. 51, comma I, n. 4 c.p.c., 1 comma 51 l. 92/2012)..
Tribunale Milano, 27 Gennaio 2014.
pubb. 24 Febbraio 2014
Lavoro subordinato, riammissione in servizio, ius variandi del datore di lavoro e trasferimento.
Accertamento rapporto di lavoro subordinato – Riammissione in servizio – Ius variandi da parte del datore di lavoro – Trasferimento..
Tribunale Roma, 21 Gennaio 2014.
pubb. 28 Ottobre 2013
Il Tribunale di Milano ribadisce il proprio indirizzo sul Rito Fornero: il giudice che definisce il ricorso nella fase sommaria, può poi definire il giudizio di opposizione. Escluso l’obbligo di astensione.
Rito cd. Fornero – Giudice che abbia definito il ricorso proposto ex art. 1 comma 48 l. 92/2012 – Medesimo giudice designato anche per trattare e definire l’opposizione proposta ex art. 1 comma 51 l. 92/2012 – Obbligo di astensione – Insussistenza – Diverso indirizzo che predica l’astensione – Critiche..
Tribunale Milano, 11 Ottobre 2013.
pubb. 31 Ottobre 2013
Il Tribunale di Milano chiarisce presupposti e limiti della nuova competenza cd. per attrazione, introdotta dalla Legge 219/2012 (riparto di competenze tra tribunale ordinario e tribunale dei minori).
Legge 219/2012 – Nuovo art. 38 disp. att. c.c. – Nuova competenza del TO sulle controversie ex art. 317-bis c.c. – Presupposti – Richiesta di modifica di precedente provvedimento ex art. 330 c.c. assunto dal TM – Incompetenza – Sussiste..
Tribunale Milano, 11 Ottobre 2013.
pubb. 06 Novembre 2013
Poteri istruttori del giudice del lavoro e valutazione discrezionale non sindacabile dal giudice di legittimità.
Processo del lavoro - Poteri istruttori del giudice - Contemperamento del principio dispositivo con quello della ricerca della verità - Giudizio rimesso alla discrezionalità del giudice di merito.
Processo del lavoro - Poteri istruttori del giudice di merito - Sindacabilità da parte del giudice di legittimità - Vizio di motivazione.
Processo del lavoro - Poteri istruttori del giudice di merito - Potere dovere del giudice di disporre d'ufficio atti istruttori per superare l'incertezza - Irrilevanza di preclusioni e decadenze.
Rapporto di lavoro - Procedimento disciplinare - Giudizio di proporzionalità tra violazione contestata e provvedimento adottato - Valutazione della gravità dell'inadempimento del lavoratore e della adeguatezza della sanzione - Giudizio di merito sottratto al sindacato di legittimità..
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 19 Agosto 2013, n. 19205.
pubb. 21 Luglio 2014
Sollevata questione di legittimità costituzionale sul rito fornero.
Rito cd. Fornero – Giudice dell’opposizione – Stesso giudice che ha pronunciato l’ordinanza nella prima fase – Questione di legittimità costituzionale .
Tribunale Siena, 15 Agosto 2013.
pubb. 26 Settembre 2013
Impresa esercente servizi ambientali e licenziamento per assenza ingiustificata per il periodo minimo previsto dal CCNL; la richiesta del lavoratore di audizione va formulata in termini chiari ed univoci.
Lavoro – CCNL di imprese esercenti servizi ambientali – Mancato preavviso assenza dal lavoro – Legittimità del licenziamento.
Richiesta di audizione personale – Formulazione in termini non chiari ed univoci..
Tribunale Cosenza, 12 Agosto 2013.
pubb. 11 Novembre 2013
Rito Fornero: il giudice che definisce il ricorso nella fase sommaria, non può definire il giudizio di opposizione.
Rito cd. Fornero – Giudice che abbia definito il ricorso proposto ex art. 1, comma 48, l. 92/2012 – Medesimo giudice designato anche per trattare e definire l’opposizione proposta ex art. 1 comma 51 l. 92/2012 – Obbligo di astensione..
Tribunale Milano, 11 Luglio 2013.
pubb. 08 Luglio 2013
Rito Fornero: il giudice che definisce il ricorso nella fase sommaria, può poi definire il giudizio di opposizione. Escluso l’obbligo di astensione.
Rito cd. Fornero – Giudice che abbia definito il ricorso proposto ex art. 1 comma 48 l. 92/2012 – Medesimo giudice designato anche per trattare e definire l’opposizione proposta ex art. 1 comma 51 l. 92/2012 – Obbligo di astensione – Insussistenza (artt. 52 c.p.c., 1 commi 48-51 L. 92/2012)..
Tribunale Milano, 19 Giugno 2013.
pubb. 11 Settembre 2013
Rito Fornero: il giudice che definisce il ricorso nella fase sommaria, può poi definire il giudizio di opposizione. Escluso l’obbligo di astensione.
Rito cd. Fornero – Giudice che abbia definito il ricorso proposto ex art. 1 comma 48 l. 92/2012 – Medesimo giudice designato anche per trattare e definire l’opposizione proposta ex art. 1 comma 51 l. 92/2012 – Obbligo di astensione – Insussistenza..
Tribunale Milano, 19 Giugno 2013.
pubb. 31 Ottobre 2013
Rito Fornero: il giudice che definisce il ricorso nella fase sommaria, può poi definire il giudizio di opposizione. Escluso l’obbligo di astensione.
Rito cd. Fornero – Giudice che abbia definito il ricorso proposto ex art. 1 comma 48 l. 92/2012 – Medesimo giudice designato anche per trattare e definire l’opposizione proposta ex art. 1 comma 51 l. 92/2012 – Obbligo di astensione – Insussistenza..
Tribunale Milano, 19 Giugno 2013.
pubb. 17 Luglio 2013
Ammissione al passivo di danno da infortunio sul lavoro e privilegio.
Danno da infortunio sul lavoro – Ammissione al passivo – Privilegio ex art. 2751 bis n. 1 c.c. – Determinazione del danno: criteri. .
Tribunale Udine, 03 Maggio 2013.
pubb. 08 Luglio 2013
Rito Fornero: il giudice che definisce il ricorso nella fase sommaria, può poi definire il giudizio di opposizione. Escluso l’obbligo di astensione.
Rito cd. Fornero – Giudice che abbia definito il ricorso proposto ex art. 1 comma 48 l. 92/2012 – Medesimo giudice designato anche per trattare e definire l’opposizione proposta ex art. 1 comma 51 l. 92/2012 – Obbligo di astensione – Insussistenza (artt. 52 c.p.c., 1 commi 48-51 L. 92/2012)..
Tribunale Milano, 04 Aprile 2013.
pubb. 18 Settembre 2013
Rito Fornero: il giudice che definisce il ricorso nella fase sommaria, può poi definire il giudizio di opposizione. Escluso l’obbligo di astensione.
Rito cd. Fornero – Giudice che abbia definito il ricorso proposto ex art. 1 comma 48 l. 92/2012 – Medesimo giudice designato anche per trattare e definire l’opposizione proposta ex art. 1 comma 51 l. 92/2012 – Obbligo di astensione – Insussistenza (artt. 52 c.p.c., 1 commi 48-51 L. 92/2012)..
Tribunale Milano, 04 Aprile 2013.
pubb. 31 Ottobre 2013
Rito Fornero: il giudice che definisce il ricorso nella fase sommaria, può poi definire il giudizio di opposizione. Escluso l’obbligo di astensione.
Rito cd. Fornero – Giudice che abbia definito il ricorso proposto ex art. 1 comma 48 l. 92/2012 – Medesimo giudice designato anche per trattare e definire l’opposizione proposta ex art. 1 comma 51 l. 92/2012 – Obbligo di astensione – Insussistenza..
Tribunale Milano, 04 Aprile 2013.
pubb. 15 Giugno 2015
Condotta antisindacale e licenziamenti collettivi.
Condotta antisindacale – Licenziamenti collettivi – Caratteristiche.
Tribunale Rossano, 27 Marzo 2013.
pubb. 06 Marzo 2013
Contratto di lavoro progetto e risoluzione del rapporto per fatti concludenti.
Contratto a progetto - Accertamento rapporto di lavoro subordinato - Risoluzione per mutuo consenso..
Tribunale Roma, 25 Febbraio 2013.
Prec
1...
21
22
23
24
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Circolare 9/2025 - Diritto antitrust: le modifiche alle linee guida AGCM su sanzioni e compliance e al programma di leniency.
Assonime
Oggetto: Detrazione IVA – Omessa registrazione delle fatture d’acquisto – Art. 19 e 25 del DPR n. 633/1972.
Agenzia Entrate
Anteprima
- Liquidazione giudiziale: accertamento officioso da parte del giudice dei requisiti dimensionali.
IL CASO.it News
Anteprima
- Accordi di ristrutturazione: l’art. 64 CCII trova (anticipata) applicazione anche nella fase prenotativa.
IL CASO.it News
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità piena.
FiscoOggi
segue...
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri