-
Marina Spiotta
"Utilità solidale" nel Codice della crisi: un ossimoro solo apparente Leggi. -
Roberto Marcelli
Le criticità dell'ammortamento alla francese. Il ruolo nevralgico dei rimborsi del capitale Leggi. -
Giulio Andreani
Le limitazioni del cram down fiscale nell'ADR introdotte dal decreto-legge 13 giugno 2023, n. 69, convertito dalla legge 10 agosto 2023, n. 103 Leggi.
-
Astorre Mancini
Il privilegio fondiario ex art. 41 t.u.b. nella liquidazione controllata Leggi. -
Maria Antonia Maiolino
La fase decisoria nella riforma del processo civile Leggi. -
Giampaolo Morini
Gli interessi sotto il profilo dinamico. Quando la relazione tra il capitale e gli interessi può ritenersi legittima? Leggi.
-
Alessandro Di Blasi
La legittimazione del socio di s.r.l. all'impugnazione delle delibere del consiglio di amministrazione: i diritti lesi Leggi. -
Luca Salati
Espropriazione forzata immobiliare ed intelligenza artificiale Leggi. -
Dino Crivellari
Crediti deteriorati, nuove proposte in Parlamento: prime osservazioni Leggi.
-
Daniele Capolupo
Le fondazioni di origine bancaria: un ruolo sociale ancora da definirsi Leggi. -
Massimiliano Blasone
La notte prima dell'esame da professionista delegato alla vendita Leggi. -
Giuseppe Fauceglia
Ma davvero l'Agenzia per la riscossione è sempre legittimata a richiedere il fallimento (liquidazione giudiziale) ??? Leggi.
-
Astorre Mancini
Cass. 27 luglio 2023 n. 22890: la meritevolezza del consumatore va accertata alla luce del nuovo criterio ex art. 69 CCII Leggi. -
Massimo Vaccari
Gli eccessi o difetti di delega nella disciplina del processo unico delle persone, dei minorenni e della famiglia Leggi. -
Lucia Da Ros
Fideiussione omnibus, solve et repete, garanzia autonoma: brevi note alla Corte d'Appello di Napoli, 8 febbraio 2023, n. 796 Leggi.
-
Luca Salati
L'esdebitazione "endoesecutiva" nella procedura di espropriazione immobiliare Leggi. -
Stefano Barbiani
La nuova esdebitazione: soluzioni a confronto Leggi. -
Rolandino Guidotti
Note in tema di concordato preventivo: sulla riduzione o perdita del capitale della società in crisi (art. 89 C.C.I.I.) Leggi.
-
Astorre Mancini
Ristrutturazione del consumatore ex art. 67 CCII: è ancora ammissibile la moratoria dei creditori privilegiati? Leggi. -
Alessandra Perrazzelli
Innovazione digitale: sfide e opportunità per le banche centrali Leggi. -
Paolo Bastia
La sostenibilità economica nel concordato in continuità aziendale Leggi.
-
Lorenzo Gambi
La legittimazione processual-tributaria del fallito (nota a Cass. Civ., Sez. Un., 28 aprile 2023, n. 11287) Leggi. -
Mario Draghi
Discorso tenuto il 7 giugno 2023 all'MIT di Boston da Mario Draghi insignito del prestigioso "Miriam Pozen Prize" Leggi. -
Ignazio Visco
Relazione annuale sul 2022. Considerazioni finali del Governatore Leggi.
-
Fabrizio Cacciafesta
Sulla presunta indeterminatezza di alcuni contratti di prestito (e altro: a proposito di una sentenza del Tribunale di Cremona) Leggi. -
Federico Consulich, Marco Maugeri, Carlo Milia, Tommaso Nicola Poli e Gianfranco Trovatore
AI e abusi di mercato: le leggi della robotica si applicano alle operazioni finanziarie? Leggi. -
Luigi Lucchetti
La transazione fiscale nel concordato giudiziale Leggi.
-
Stefania Pacchi
Sostenibilità, fattori ESG e crisi d'impresa Leggi. -
Carlo Vittorio Giabardo
Ancora su "il giudice e l'algoritmo". Riflessioni critiche su intelligenza artificiale e giustizia predittiva (occasionate da un contributo di Michele Taruffo) Leggi. -
Astorre Mancini
Liquidazione Controllata: il tribunale sceglie il liquidatore tra gli iscritti all'Albo ex art. 356 CCII? Leggi.