SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto della Famiglia e dei Minori
-
Legittimità
pubb. 23 Ottobre 2019
Cessazione dell'obbligo di un coniuge di corrispondere l'assegno di mantenimento.
Separazione personale dei coniugi - Convivenza more uxorio intrapresa da uno dei due - Cessazione dell'obbligo dell'altro di corrispondere l'assegno di mantenimento - Configurabilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 19 Dicembre 2018, n. 32871.
pubb. 13 Dicembre 2019
L'obbligo di mantenere il figlio non cessa automaticamente con il raggiungimento della maggiore età.
Obbligo di mantenimento del figlio - Cessazione automatica con il raggiungimento della maggiore età - Esclusione - Protrazione - Limiti - Contributo - Richiesta da parte dell'ex coniuge già affidatario all'altro - Ammissibilità - Rinuncia da parte del figlio al mantenimento - Rilevanza - Esclusione - Indisponibilità del diritto - Solidarietà attiva in ordine al percepimento dell'assegno tra genitore già affidatario e figlio - Sussistenza - Esclusione -Differente causa dell'adempimento nei confronti dell'altro coniuge e nei confronti del figlio - Autonoma legittimazione del coniuge già affidatario a ricevere l'assegno.
Cassazione civile, sez. I, 14 Dicembre 2018, n. 32529.
pubb. 07 Febbraio 2020
Assegnazione della casa familiare a seguito della separazione dei genitori.
Casa familiare – Assegnazione all'ex convivente collocatario dei figli – Presupposti – Allontanamento del genitore dalla casa in epoca antecedente al giudizio in cui è domandata l’assegnazione – Possibile irrilevanza – Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 13 Dicembre 2018, n. 32231.
pubb. 19 Febbraio 2020
Azione per ottenere la declaratoria giudiziale di paternità o maternità naturale.
Dichiarazione giudiziale di paternità e maternità - Legittimazione - Attiva - Del genitore esercente la potestà - Sussistenza - Fondamento - Estensione ex lege del potere di rappresentanza del minore - Conseguenze - Spendita espressa della circostanza dell'agire in rappresentanza - Necessità - Limiti.
Cassazione civile, sez. I, 13 Dicembre 2018, n. 32309.
pubb. 20 Febbraio 2020
Attribuzione della paternità naturale in base al mero dato biologico.
Paternità naturale - Attribuzione in base al mero dato biologico - Art. 269 cod. civ. - Questione di legittimità costituzionale in riferimento all'art. 3 Cost. - Manifesta infondatezza.
Cassazione civile, sez. I, 13 Dicembre 2018, n. 32308.
pubb. 08 Gennaio 2019
Il principio di bigenitorialità non comporta l’applicazione di una proporzione matematica in termini di parità dei tempi di frequentazione del minore.
Famiglia - Principio di bigenitorialità - Applicazione di una proporzione matematica in termini di parità dei tempi di frequentazione del minore - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 10 Dicembre 2018, n. 31902.
pubb. 14 Dicembre 2018
Divorzio introdotto innanzi al giudice italiano e domande inerenti la responsabilità genitoriale ed il mantenimento di figli minori non residenti in Italia.
Giudizio di divorzio introdotto dinanzi al giudice italiano - Domande inerenti la responsabilità genitoriale ed il mantenimento dei figli minori - Competenza giurisdizionale - Criterio determinativo - Residenza abituale del minore - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 27 Novembre 2018, n. 30657.
pubb. 29 Novembre 2018
Principio dell'accessione ex art. 934 c.c. e costruzione realizzata su suolo di proprietà esclusiva di uno dei coniugi.
Costruzione realizzata su suolo di proprietà esclusiva di uno dei coniugi - Comunione legale della costruzione - Esclusione - Diritti dell'altro coniuge - Natura meramente obbligatoria - Condizioni.
Cassazione civile, sez. II, 29 Ottobre 2018, n. 27412.
pubb. 01 Dicembre 2018
Azione di annullamento da parte del coniuge non consenziente dell'atto (di straordinaria amministrazione) di conferimento ex art. 2253 c.c..
Matrimonio - Comunione legale - Atto di straordinaria amministrazione - Atto di conferimento ex art. 2253 c.c. di un bene immobile in società personale - Mancanza del consenso dell'altro coniuge - Conseguenze - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 15 Ottobre 2018, n. 25754.
pubb. 01 Dicembre 2018
La casa familiare deve essere assegnata tenendo prioritariamente conto dell'interesse dei figli minorenni e dei figli maggiorenni non autosufficienti.
Assegnazione casa coniugale - Criteri - Esclusiva considerazione interesse dei figli.
Cassazione civile, sez. I, 12 Ottobre 2018, n. 25604.
pubb. 13 Ottobre 2018
Il riconoscimento del figlio naturale si fa nell'atto di nascita, senza necessità di un ulteriore atto formale di riconoscimento.
Filiazione - Riconoscimento del figlio naturale - Atto di nascita - Necessità di un ulteriore atto formale di riconoscimento - Esclusione.
Cassazione civile, sez. II, 25 Settembre 2018, n. 22729.
pubb. 09 Ottobre 2018
Separazione e divorzio con assegno unico: effetti sulla pensione di reversibilità.
Scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio – Pensione di riversibilità – Titolarità dell'assegno – Titolarità attuale e concretamente fruibile dell'assegno divorzile al momento della morte dell'ex coniuge.
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Settembre 2018, n. 22434.
pubb. 04 Dicembre 2018
Pensione di reversibilità in favore del coniuge nei cui confronti è stato dichiarato lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio.
Coniuge superstite - Trattamento economico del coniuge divorziato - Attribuzione di una quota del trattamento di reversibilità - Presupposti - Corresponsione dell’assegno divorzile in unica soluzione - Esclusione - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Settembre 2018, n. 22434.
pubb. 18 Ottobre 2018
La revisione dell’assegno divorzile di mantenimento ha effetto dalla data della domanda.
Divorzio – Contributo di mantenimento dei figli minori – Revisione della quantificazione rispetto a quella operata in sede di separazione – Decorrenza – Dalla data della domanda di primo grado – Affermazione.
Cassazione civile, sez. I, 11 Settembre 2018, n. 22108.
pubb. 06 Dicembre 2018
Annullabilità ex art. 184 c.c. della donazione del bene in comunione legale da parte di uno solo dei coniugi.
Famiglia - Donazione del bene in comunione legale da parte di uno solo dei coniugi - Annullabilità ex art. 184 c.c. - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 31 Agosto 2018, n. 21503.
pubb. 05 Dicembre 2018
Riscossione coattiva: l'iscrizione ipotecaria ex art. 77 del d.P.R. n. 602 del 1973 è ammissibile anche sui beni facenti parte di un fondo patrimoniale.
Fondo patrimoniale - Esecuzione sui beni e frutti - Iscrizione d'ipoteca ex art. 77 del d.P.R. n. 602 del 1973 - Ammissibilità - Limiti - Onere probatorio.
Cassazione civile, sez. III, 23 Agosto 2018, n. 20998.
pubb. 09 Ottobre 2018
La comunione legale dei beni nel regime transitorio.
Famiglia - Matrimonio - Regime patrimoniale della comunione legale - Beni acquistati separatamente dai coniugi nei due anni successivi all’entrata in vigore della legge n. 151 del 1975 - Estensione della comunione legale a tali beni - Condizioni.
Cassazione civile, sez. II, 22 Agosto 2018, n. 20969.
pubb. 06 Dicembre 2018
Impugnazione del riconoscimento del figlio per difetto di veridicità.
Filiazione naturale - Riconoscimento - Figli premorti - Clausole limitatrici - Impugnazione (provvedimenti in pendenza del giudizio) - Condizioni - Azione ex art. 263 c.c. - Nomina di un curatore speciale diverso per ciascun minore - Insussistenza - Fondamento - Limiti.
Cassazione civile, sez. I, 22 Agosto 2018, n. 20940.
Prec
1...
8
9
10
11
...26
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Francesco Orefice
,
Dottore commercialista in Napoli e P.te della Commissione Strategie e Controllo ODCEC Napoli
Tommaso Nigro
,
Dottore commercialista in Salerno, Revisore legale, Giornalista Pubblicista e membro del Comitato scientifico AIECC
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Contratti di swap con funzione di copertura: conoscibilità di scenari, elementi e criteri per la determinazione del mark to market.
IL CASO.it News
Anteprima
- Confisca penale e ipoteca: alla Cassazione ex art. 363 bis c.p.c. la soluzione del conflitto.
IL CASO.it News
Anteprima
- Diritto alla consegna della documentazione bancaria: la Cassazione ne afferma la natura sostanziale di "diritto al dato".
IL CASO.it News
Gli adempimenti dell’amministratore giudiziario nelle misure ablative.
Fondazione Commercialisti
Anteprima
- Reclamo manifestamente infondato avverso la liquidazione giudiziale e condanna alle spese del rappresentante legale.
IL CASO.it News
segue...
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri