CrisiImpresa
Il Caso.it, Sez. Articoli e Saggi - Data pubblicazione 09/04/2008 Scarica PDF
Esecuzione del concordato fallimentare e cancellazione delle ipoteche
Franco Benassi, Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. AvvocatoLo scritto è stato pubblicato ed è dunque reperibile anche in "Il diritto fallimentare e delle società commerciali", Anno LXXXIII - N. 5 - Settembre-Ottobre 2008, p. 559.
---------------
Sommario: 1. Premessa; 2. La giurisprudenza; 3. La cancellazione giudiziale
delle ipoteche; 4. La cancellazione delle ipoteche e i provvedimenti del
giudice delegato nell'esecuzione del concordato fallimentare; 5. La
cancellazione con la sentenza di omologazione nel regime previgente la riforma;
6. La riforma e la cancellazione con il decreto di omologazione; 7.
Conclusioni.
1. La riforma della legge fallimentare, attuata con il d. lgs. 9 gennaio 2006,
n. 5, e quindi con il d. lgs. 12 settembre 2007, n. 169 (cd. "decreto
correttivo"), ha apportato importanti modifiche anche all'istituto del
concordato fallimentare. Una delle innovazioni che è destinata ad incidere in
modo decisivo sull'applicazione di tale istituto è quella contenuta nel terzo
comma dell'art. 124, che consente e regola la compressione delle ragioni dei
creditori privilegiati.
La norma, introdotta dalla riforma e "corretta" dal d. lgs. 169/2007,
prevede infatti la possibilità che il piano concordatario offra una
soddisfazione non integrale dei creditori muniti di privilegio, pegno o
ipoteca, purchè tale soddisfazione avvenga, nel rispetto del grado di
privilegio, in misura non inferiore a quella realizzabile avuto riguardo al
valore di mercato attribuibile ai beni o diritti sui quali sussiste la causa di
prelazione.
Il legislatore, pertanto, dopo aver abbandonato la concezione che vedeva il
concordato come un beneficio cui poteva accedere solo il debitore meritevole
("onesto e sfortunato"), ha acconsentito alla chiusura anticipata del
fallimento per iniziativa dello stesso debitore o di terzi che offrano ai
creditori privilegiati una soluzione simile - e comunque non peggiore - di
quella ottenibile dalla prosecuzione della liquidazione dei beni in sede
fallimentare. Potrà dunque accadere che i creditori privilegiati ed in
particolare, per venire all'oggetto di questa breve riflessione, quelli
garantiti da ipoteca, subiscano, per effetto del concordato, una falcidia delle
loro ragioni.
Il fatto che i crediti garantiti da ipoteca possano, in sede di concordato
fallimentare, ottenere soddisfazione solo parziale ripropone in termini di
attualità il problema della cancellazione delle ipoteche iscritte prima del
fallimento a garanzia dei crediti medesimi.
Ci si chiede quindi se il giudice delegato, allorché provveda, ai sensi
dell'art. 136 legge fall., all'accertamento della esecuzione del concordato,
possa ordinare la cancellazione delle ipoteche iscritte a garanzia dei crediti
ipotecari. E la problematica che, come vedremo, si era posta all'attenzione
della dottrina e della giurisprudenza anche nel regime previgente, ove i
creditori privilegiati ottenevano integrale soddisfacimento, rischia di
divenire di decisiva rilevanza nel nuovo sistema concordatario ove per il
creditore ipotecario è prevista una forma di soddisfazione solo parziale.
L'art. 136 legge fall., già nella formulazione previgente la recente riforma,
al terzo comma, contemplava il potere del giudice delegato di accertare la
completa esecuzione del concordato e nel contempo di ordinare la cancellazione
delle ipoteche iscritte a garanzia del concordato medesimo.[1] La norma prevede
quindi espressamente che il giudice delegato possa ordinare la cancellazione
delle ipoteche iscritte sui beni immobili facenti parte dell'attivo
fallimentare a garanzia della esecuzione degli obblighi e degli impegni
previsti dalla sentenza di omologazione del concordato a carico del garante,
dell'assuntore o dello stesso debitore.
Sennonché, come è agevole constatare, la disposizione normativa in esame si
riferisce esclusivamente alle ipoteche iscritte a favore della massa a garanzia
della esecuzione del concordato e nulla stabilisce in ordine alle formalità
iscritte prima della dichiarazione di fallimento a garanzia dei crediti che nel
concordato ante riforma avrebbero comunque dovuto trovare integrale
soddisfazione.
La sopravvivenza dell'iscrizione ipotecaria sui beni oggetto di concordato
costituisce sicuramente un gravame destinato ad incidere sul valore del bene
che ne è oggetto e questa condizione potrebbe apparire illogica e contraria
allo scopo del concordato ed agli effetti che lo stesso comporta nei confronti
dei creditori e del debitore.
In base all'art. 135 legge fall. il concordato fallimentare è, infatti,
obbligatorio per tutti i creditori, compresi quelli che non hanno presentato
domanda di ammissione al passivo. Tutti i creditori quindi (privilegiati e
non), ivi compresi quelli che non hanno partecipato alla procedura
fallimentare, rimangono assoggettati agli effetti del concordato. Essi,
pertanto, una volta eseguito il concordato con le modalità ed alle condizioni
previste nella sentenza di omologazione, ne subiranno gli effetti e non
potranno promuovere alcuna azione esecutiva sui beni del debitore facenti parte
dell'attivo fallimentare.
Il regolare adempimento del concordato produce poi l'importante effetto
esdebitativo nei confronti del debitore, il quale, a differenza di quanto
avviene nel fallimento, viene liberato dai debiti residui non soddisfatti.[2]
Se dunque il concordato regolarmente adempiuto da un lato è obbligatorio per i
tutti i creditori e dall'altro produce l'effetto di liberare il fallito dai
debiti, riesce difficile comprendere il motivo per il quale i beni che formano
oggetto degli accordi concordatari debbano rimanere gravati dalle ipoteche
iscritte prima del fallimento a garanzia di quei crediti che i creditori non
possono più esigere e dai quali il debitore viene liberato, tanto più se si
tratta di creditori privilegiati che, come si è detto, secondo la normativa in
vigore prima della riforma, hanno avuto integrale soddisfazione dalla completa
esecuzione del concordato.
E la conseguenza di questa impostazione si rivela ancor più problematica
qualora il concordato fallimentare preveda la cessione dei beni ad un assuntore.
Anche in questo caso ci si è chiesti se il giudice, allorché dispone il
trasferimento del bene all'assuntore, abbia il potere di ordinare al
conservatore dei registri immobiliari la cancellazione delle ipoteche iscritte
sul bene medesimo. Ci si è chiesti ancora se, in tale ipotesi, il potere del
giudice di ordinare la cancellazione possa trovare fondamento nell'art. 586
c.p.c., il quale prevede che nel decreto di trasferimento del bene
all'aggiudicatario sia contenuto l'ordine di cancellazione della trascrizione
del pignoramento e delle iscrizioni ipotecarie.
La questione, già sottoposta alla attenzione della giurisprudenza e della
dottrina prima dell'entrata in vigore dell'art. 124, III comma legge fall., si
pone ora con urgenza all'attenzione degli operatori per effetto del notevole
incremento delle proposte di concordato su fallimenti la cui massa attiva
comprende cespiti immobiliari.
2. La giurisprudenza ha avuto modo di occuparsi del problema in varie
occasioni. In quasi tutti i casi esaminati, l'attenzione delle corti si è
concentrata sul quesito se il provvedimento del giudice delegato che accerta la
completa esecuzione del concordato ai sensi dell'art. 136 legge fall. possa o
meno contenere l'ordine al conservatore di cancellazione delle ipoteche
iscritte prima del fallimento a garanzia dei crediti.[3]
In alcuni precedenti piuttosto risalenti si è affermato che il provvedimento
del giudice delegato divenuto definitivo in mancanza di reclamo ex art. 26
legge fall. costituisce titolo idoneo per ottenere la cancellazione. [4]
Altre pronunce hanno riconosciuto analoga efficacia al decreto di esecutività
dello stato passivo, con il quale, in sede di verifica dei crediti, è stata
dichiarata l'inefficacia di determinate garanzie ipotecarie.[5]
Di particolare interesse per la nostra indagine si prospetta la sentenza del
Tribunale di Torino del 16 novembre 1990[6] , la quale osserva che nell'ambito
del concordato, a differenza di quanto avviene nel fallimento, la falcidia
concordataria non ha efficacia soltanto endofallimentare (nel fallimento, come
è noto, una volta chiusa la procedura il creditore può richiedere al debitore
il pagamento della parte non soddisfatta del proprio credito). Nel concordato
fallimentare, invero, la falcidia concordataria determina l'estinzione
dell'obbligazione in via definitiva, con l'unica limitazione della possibilità
di azione nei confronti dei coobbligati e dei fideiussori ai sensi dell'art.
135 legge fall. Ciò posto, prosegue la sentenza, il consenso alla cancellazione
delle ipoteche iscritte è atto dovuto per il creditore una volta che il
concordato sia stato eseguito ed in difetto il terzo acquirente del bene (nel
caso di specie l'assuntore) avrà facoltà di agire per ottenere una sentenza che
ordini la cancellazione ed eventualmente si pronunci sulla richiesta di danni e
spese derivanti dall'illegittimo rifiuto del creditore di prestare il proprio
consenso alla rimozione della formalità pregiudizievole.
Dopo aver fatto questa precisazione, a nostro parere assolutamente
condivisibile alla luce di quanto detto nei paragrafi che precedono, il
tribunale nega tuttavia che la sentenza di omologazione del concordato possa
contenere l'ordine di cancellazione delle formalità iscritte sugli immobili che
per effetto dell'omologazione rimangono in capo al fallito o vengono trasferiti
all'assuntore. Si legge nella decisione citata che, in tale ipotesi, non è
applicabile l'art. 2884 cod. civ., in quanto la sentenza, che in base a detta
norma costituisce titolo idoneo per la cancellazione dell'ipoteca, presuppone
che venga radicato il contraddittorio nei confronti del creditore a favore del
quale la formalità risulta iscritta. E poiché il creditore, prosegue il
tribunale, non è parte del giudizio di omologazione, l'ordine di cancellazione
eventualmente contenuto nella sentenza sarebbe pronunciato nei confronti di un
terzo estraneo.
Altro interessante approfondimento della questione lo si rinviene nella
pronuncia della Corte d'Appello di Catania del 4 novembre 1999[7], che, a
conferma della decisione del giudice di primo grado, ha dichiarato inefficacie,
perché emesso in carenza di potere, il provvedimento con il quale il giudice
delegato aveva ordinato la cancellazione delle ipoteche iscritte prima del
fallimento sui beni trasferiti all'assuntore. La corte è pervenuta a tale
conclusione dopo aver rilevato che "non può ritenersi sussistente un
principio generale alla cui stregua il trasferimento
dei beni dell'attivo fallimentare agli assuntori in esecuzione del concordato
comporta sempre ed automaticamente un effetto purgativo delle ipoteche iscritte
sui cespiti trasferiti, sicchè gli stessi si intenderebbero
acquisiti liberi da pesi ed oneri di qualsivoglia natura un siffatto principio non risulta previsto da alcuna espressa previsione di
legge, né può essere desunto dai principi generali che regolano la
materia." La corte prosegue affermando che il trasferimento dei beni
dell'attivo agli assuntori è regolato da principi che in via generale non
implicano ma anzi escludono la liberazione dagli oneri e dai pesi precedenti al
trasferimento, dovendo l'effetto traslativo in questione essere ricondotto
esclusivamente alla sentenza di omologazione della proposta di concordato,
proposta che dovrà pertanto contenere la previsione delle attività fallimentari
oggetto di cessione e la cancellazione delle formalità di cui si discute.
Questa pronuncia, che pare sovvertire i principi dai quali è partita la
presente riflessione, costituisce, a nostro modesto parere, un importante punto
di riferimento per giungere ad una soluzione che consenta all'istituto del
concordato fallimentare di perseguire lo scopo che gli è naturale nel rispetto
dei diritti e delle garanzie dei creditori e dei principi che regolano la
materia delle ipoteche.
3. Le norme dettate in tema di ipoteche prescrivono che il conservatore dei
registri immobiliari possa procedere alla cancellazione della iscrizione
ipotecaria a fronte dell'esplicito consenso del creditore ovvero di una
sentenza che espressamente contenga l'ordine di cancellazione o di uno
specifico provvedimento emesso da giudice competente.
In considerazione delle gravi conseguenze che derivano dalla cancellazione[8],
la legge esige, quindi, che questa abbia luogo in forza di provvedimenti ben
precisi, caratterizzati da certezza in ordine alla provenienza ed agli effetti,
così da sollevare il conservatore da ogni valutazione che non sia quella in
ordine alla idoneità del titolo per ottenere l'annotazione.[9]
Per attenersi al tema impostato, in questa sede si avrà riguardo solo ai casi
di cancellazione giudiziale, posto che, ove il creditore dovesse prestare
direttamente il proprio consenso (art. 2882 cod. civ.), il problema non si
porrebbe.
L'art. 2884 cod. civ. richiede per la cancellazione una sentenza passata in
giudicato o altro provvedimento definitivo emesso dalle autorità competenti.
Le sentenze di cui si discute si possono distinguere in due tipi: i) quelle che
operano un accertamento in ordine alla esistenza del credito e che pertanto,
come diretta conseguenza di tale accertamento, possono contenere anche l'ordine
al conservatore di cancellazione dell'iscrizione della garanzia ipotecaria; ii)
quelle che, pur non avendo ad oggetto l'accertamento del credito, definiscono
giudizi promossi al solo scopo di ottenere la cancellazione della formalità[10]
.
Per quanto riguarda l'«altro provvedimento definitivo emesso dalle autorità
competenti» menzionato dall'articolo in esame, si ritiene che la legge abbia,
con questa espressione, voluto limitare il novero degli atti idonei
esclusivamente a quelli che siano espressamente previsti dalla legge come
tali[11]. Vengono pertanto in considerazione il decreto cui si è già fatto
cenno[12] , con il quale il giudice dell'esecuzione dispone il trasferimento
del bene espropriato all'aggiudicatario[13], il provvedimento del giudice a
conclusione del processo di purgazione delle ipoteche di cui agli artt. 794 e
ss. cod. proc. civ. ed il provvedimento con il quale il giudice delegato,
accertata l'esecuzione del concordato, ordina la cancellazione delle ipoteche
iscritte a garanzia del concordato medesimo [14].
Come è agevole constatare, per procedere alla cancellazione, occorre una
sentenza passata in giudicato che contenga l'ordine al conservatore di
cancellare l'iscrizione o altro provvedimento, diverso dalla sentenza e
divenuto definitivo, emesso da un giudice sulla scorta di una norma che
espressamente e specificamente gli riconosce tale potere.
La legge non prevede ulteriori ipotesi di cancellazione giudiziale delle
ipoteche.
4. Come abbiamo detto, l'attenzione di quasi tutti i precedenti
giurisprudenziali citati si è concentrata sul provvedimento reso dal giudice
delegato ai sensi dell'art. 136, III comma, legge fall. e quindi sulla
possibilità che il giudice, nell'adottare tale provvedimento, ordini la
cancellazione delle ipoteche iscritte a garanzia dei crediti concorrenti. E
poiché anche la nostra riflessione è partita da questo punto, potrebbe essere
utile accennare, sia pur brevemente, al ruolo degli organi della procedura
nella fase conclusiva del procedimento di concordato fallimentare.
L'art. 136 legge fall. prevede che, una volta omologato il concordato, gli
organi della procedura (giudice delegato, curatore e comitato dei creditori) ne
sorveglino l'adempimento secondo le modalità stabilite nel provvedimento di
omologazione. Il primo comma della norma detta quindi la regola generale che
definisce il ruolo di siffatti organi, i quali sono appunto chiamati a svolgere
una attività di sorveglianza che, come tale, si differenzia nettamente da
quella svolta nella fase precedente l'omologazione, caratterizzata invece, per
dirla in estrema sintesi, da un ruolo direttivo e da poteri destinati ad incidere
profondamente sull'esito della procedura[15].
Il primo comma dell'articolo in esame, sostanzialmente immutato dopo le recenti
riforme[16], delimita anche l'estensione del potere di sorveglianza degli
organi, precisando che tale potere riguarda esclusivamente l'adempimento del
concordato, le cui modalità sono stabilite nel decreto di omologazione.
Nella fase esecutiva del concordato, gli organi della procedura vedranno
pertanto la loro attività regolata dal provvedimento di omologa, il quale
conterrà la definizione delle modalità di esecuzione dell'accordo concordatario
e definirà anche nel dettaglio i compiti loro assegnati. Non si vuole in questa
sede procedere alla precisazione degli ambiti operativi degli organi della
procedura, offrendo una distinzione tra funzioni di sorveglianza in senso lato
e modalità attuative del provvedimento di omologa; ciò che si vuole evidenziare
è come i poteri in questione, una volta che sia stato dichiarato chiuso il
fallimento ai sensi dell'art. 130 l.f.[17], subiscano un mutamento radicale,
dal momento che la legge sembra ricondurre in buona parte al provvedimento di
omologa la loro fonte e giustificazione.
La dottrina prevalente ha sempre sostenuto che le funzioni degli organi dopo
l'omologazione del concordato sono di natura amministrativa ed ha escluso che
gli organi stessi conservino compiti di carattere giurisdizionale
contenzioso.[18]
Su identica linea si è posta la giurisprudenza di legittimità, la quale ha
chiarito che i provvedimenti emessi dal giudice delegato nell'ambito
dell'esecuzione del concordato - e quindi dopo la chiusura del fallimento -
hanno carattere gestorio ed amministrativo e sono riconducibili a funzioni
tutorie degli organi della procedura.[19]
L'accento sul ruolo esecutivo degli organi è stato posto dalla Cassazione con
riferimento al provvedimento con il quale il giudice delegato ha disposto,
conformemente alla sentenza di omologazione, il trasferimento dei beni del
fallimento all'assuntore del concordato. La Corte ha affermato che i provvedimenti
integrativi o attuativi del giudice delegato si pongono, rispetto alla sentenza
di omologazione, "come atti meramente esecutivi, pienamente consentiti ed
anzi dovuti dal giudice delegato medesimo nell'esercizio del potere-dovere di
sorvegliare sull'esecuzione del concordato, che permane finchè questo non abbia
avuto integrale esecuzione."[20]
Anche di recente, autorevole dottrina ha ribadito che il ruolo degli organi
della procedura nella fase esecutiva del concordato è limitato alla sorveglianza
dell'adempimento e che l'eventuale loro coinvolgimento attivo deve aver luogo
solo se espressamente previsto nella proposta di concordato.[21]
Si è negato, in sostanza, che possa attribuirsi natura decisoria al
provvedimento del giudice delegato che accerta l'esecuzione del concordato,
escludendo peraltro che contro tale atto possa essere esperito il rimedio di
cui all'art. 111 Cost.[22]
Si è detto che il provvedimento in questione non solo non ha natura decisoria,
ma nemmeno giurisdizionale, e che senza tali requisiti, trattandosi di
provvedimento avente forma diversa dalla sentenza, non può essere impugnato con
il ricorso straordinario per cassazione.[23]
E la situazione non è gran che mutata per effetto della riforma di cui al d.
lgs. 9 gennaio 2006, n. 5, che ha modificato il terzo comma dell'art. 136
conferendo al giudice delegato il compito di adottare "ogni misura idonea
per il conseguimento delle finalità del concordato". Potrebbe sembrare,
infatti, che il legislatore abbia voluto attribuire al giudice delegato un
ampio potere di emanare provvedimenti finalizzati a realizzare lo scopo del
concordato e si potrebbe essere indotti a credere che tra questi provvedimenti
rientrino anche quelli di cancellazione delle ipoteche.
In realtà, il legislatore della riforma, non avendo modificato il primo comma
della norma, ha lasciato intatta la regola generale che, come abbiamo detto,
circoscrive il ruolo degli organi alla mera attività di sorveglianza.
Le funzioni del giudice delegato che si distinguono dalla pura e semplice
attività di controllo sono poi specificamente indicate al terzo comma. Esse,
infatti, conferiscono espressamente al giudice il potere di ordinare lo
svincolo delle cauzioni e delle ipoteche iscritte a garanzia del concordato.
Quando il legislatore ha voluto che nella fase di esecuzione del concordato gli
organi della procedura svolgessero funzioni diverse dalla pura e semplice
sorveglianza lo ha stabilito espressamente (ubi lex voluit).
E questa considerazione appare ancor più fondata con riguardo al potere di
ordinare la cancellazione delle ipoteche iscritte a garanzia del concordato. La
specifica previsione di tale facoltà è infatti coerente con la disciplina
dettata in tema di ipoteche, che, come detto, richiede che la cancellazione
giudiziale, nei casi in cui non venga disposta con sentenza, possa aver luogo
solo sulla base di provvedimenti ad hoc espressamente previsti dalla legge. La
formulazione del terzo comma dell'art. 136 legge fall. costituisce, pertanto, a
nostro parere, la conferma di siffatta impostazione.
Significativa in tal senso è anche la terminologia utilizzata per definire gli
ulteriori atti che il giudice può adottare: non "ordini", ma
"misure".
Terminologia che manifesta l'intenzione di confermare che, in questa fase, gli
atti del giudice sono sempre (salve le eccezioni cui si è accennato) di
carattere amministrativo e non giurisdizionale.
Se il recente intervento riformatore ha di fatto confermato l'assetto della
precedente disciplina, l'elaborazione giurisprudenziale e dottrinale[24] svolta
prima della riforma conserva ancor oggi tutto il suo valore e ad essa è
possibile rifarsi per proseguire la nostra indagine.
Sulla scorta di quanto sino ad ora osservato ci pare di dover rispondere in
senso negativo al quesito iniziale se l'art. 136 legge fall. conferisca al
giudice delegato il potere di ordinare la cancellazione delle ipoteche iscritte
a garanzia dei crediti.
Abbiamo visto, invero, che l'art. 2884 cod. civ. prescrive che la cancellazione
giudiziale delle ipoteche possa essere eseguita solo sulla scorta di sentenza
passata in giudicato o di altro provvedimento definitivo emesso dalle autorità
competenti. Ebbene: il provvedimento del giudice delegato reso ai sensi
dell'art. 136 non è una sentenza posto che non ne possiede né i requisiti di
forma né quelli di sostanza (il caratteristico contenuto decisorio). Abbiamo
poi visto che la previsione contenuta nell'ultima parte dell'art. 2884 cod.
civ., la quale fa riferimento ad altri provvedimenti definitivi emessi dalle
autorità competenti, deve essere interpretata in senso rigoroso, atteso che i
provvedimenti idonei alla cancellazione diversi dalle sentenze sono solo quelli
cui la legge ha conferito espressamente tale efficacia[25] .
La disamina operata da dottrina e giurisprudenza sulla natura dei provvedimenti
degli organi della procedura, con particolare riferimento a quelli del giudice
delegato, nella fase di esecuzione del concordato dopo la chiusura del
fallimento ci consente di affermare che in nessun caso a tali atti (con
esclusione di quelli espressamente previsti dal terzo comma dell'art. 136) è
possibile riconoscere natura giurisdizionale (richiesta dall'art. 2884 per la
cancellazione delle ipoteche), essendo la loro funzione esclusivamente quella
di favorire con misure di natura prettamente amministrativa l'esecuzione del
concordato nel rispetto delle modalità fissate nella sentenza di omologazione.
Pertanto, sulla scorta delle considerazioni che precedono, ci pare possibile
concludere che nella fase di esecuzione del concordato fallimentare, nessun
atto del giudice delegato è idoneo ad ottenere la cancellazione delle ipoteche
iscritte a garanzia dei crediti prima della dichiarazione di fallimento.
5. Se i provvedimenti del giudice delegato adottati nell'ambito della attività
di sorveglianza sulla esecuzione del concordato fallimentare ai sensi dell'art.
136 legge fall. non consentono di ottenere la cancellazione delle ipoteche
relative ai crediti che in seguito al concordato vengono soddisfatti, è
spontaneo chiedersi se tale efficacia sia attribuibile al provvedimento che
omologa il concordato, in modo che l'effetto esdebitativo si possa realizzare
rimuovendo ogni vincolo sul patrimonio del debitore.
La risposta al quesito non si prospetta però particolarmente agevole,
soprattutto alla luce delle modifiche apportate all'istituto del concordato
dalla recente riforma.
Prima di affrontare gli aspetti critici scaturiti dalla riforma medesima, in
ordine allo specifico tema, può essere utile fare un brevissimo cenno alla
situazione previgente.
Gli articoli 129, 130 e 131 legge fall. prevedevano che il procedimento di
omologazione del concordato fallimentare avvenisse in seguito ad un giudizio
all'esito del quale veniva emessa la sentenza di omologa. Avverso la sentenza
(art. 131) era possibile proporre appello e contro la decisione di appello era
ammesso ricorso in cassazione. Per espressa previsione normativa, inoltre,
(art. 131, ultimo comma) la sentenza era idonea alla formazione del giudicato,
posto che la norma prevedeva esplicitamente che "con il passaggio in
giudicato della sentenza di omologa del concordato la procedura di fallimento è
chiusa".
Nel regime anteriore alla riforma, la sentenza di omologazione del concordato
poteva quindi costituire valido titolo per la cancellazione delle ipoteche ai
sensi dell'art. 2884 cod. civ..
A conforto di questa posizione soccorrono varie pronunce giurisprudenziali alle
quali abbiamo già fatto cenno. La Corte di Appello di Catania, invero, con la
sentenza 4 novembre 1999[26], dopo aver affermato che non esiste alcun
principio generale in base al quale il trasferimento dei beni all'assuntore del
concordato fallimentare comporti sempre ed automaticamente un effetto purgativo
delle ipoteche e che anzi il trasferimento dei beni dell'attivo agli assuntori
è regolato da principi che addirittura escludono la liberazione dagli oneri e
dai pesi precedenti al trasferimento, giunge a negare che, nel caso sottoposto
al suo giudizio, il decreto del giudice delegato possa disporre la
cancellazione delle ipoteche iscritte prima del fallimento.
Ma ciò che, ai nostri fini, di tale decisione assume particolare rilievo è che
la Corte approda a siffatta conclusione dopo aver riscontrato che né la
sentenza di omologa nè la proposta di concordato prevedevano la cancellazione
delle ipoteche in questione, per cui il relativo potere esercitato dal giudice
delegato nella fase successiva alla sentenza non solo non trovava
giustificazione nei principi generali che regolano la materia, ma nemmeno
nell'accordo concordatario suggellato dalla sentenza.[27]
La motivazione ci pare sotto questo aspetto ineccepibile. Se, infatti, come si
è detto, la sentenza di omologazione prevista, prima della riforma, dagli artt.
129 e ss. legge fall. presenta i requisiti richiesti dall'art. 2884 cod. civ.
per la cancellazione delle formalità ipotecarie, allora, è plausibile che la
cancellazione medesima possa essere attuata mediante esplicito ordine contenuto
in tale sentenza. E poiché appare opportuno che la cancellazione venga eseguita
solo dopo che i crediti garantiti da ipoteca siano stati pagati, la soluzione
migliore, come sostenuto da autorevole dottrina, era quella di disporre
l'ordine di cancellazione condizionato all'esecuzione del concordato[28]. E la
condizione si sarebbe dovuta considerare avverata in seguito alla pronuncia del
provvedimento emesso dal giudice delegato ai sensi dell'art. 136, III comma,
legge fall. con il quale si accertava l'avvenuta esecuzione del concordato fallimentare.
La sentenza di omologazione prevista dall'art. 130 legge fall. nella
formulazione anteriore alla riforma, oltre che essere, come abbiamo notato, del
tutto idonea, per espressa previsione legislativa, a passare in giudicato, si
caratterizza anche per il contenuto decisorio destinato ad incidere sui diritti
soggettivi dei creditori, per cui ci pare corretto sostenere che tale
provvedimento potesse e dovesse contenere (ove la proposta di concordato lo
prevedesse) anche l'ordine di cancellazione delle ipoteche delle quali si
discute[29].
6. La riforma della legge fallimentare attuata con il d. lgs. n. 5/2006 ed il
successivo intervento correttivo del recente d. lgs. n. 169/2007 hanno inciso
in modo sostanziale sul procedimento di omologa del concordato fallimentare e
sulla natura stessa dell'istituto, accentuandone in maniera spiccata gli
aspetti negoziali a discapito dei poteri di intervento dell'autorità
giudiziaria.[30]
Gli articoli 129 e 130 della legge fallimentare, nella formulazione risultante
dai suddetti interventi legislativi, hanno notevolmente modificato il
procedimento di omologazione del concordato ed hanno altresì previsto che il
provvedimento con il quale il tribunale si pronuncia sull'omologa sia
costituito non più da una sentenza ma da un decreto (art. 130).
Oltre alla modifica relativa alla forma del citato provvedimento che, come
vedremo, è destinata ad avere rilievo determinante nell'ambito dell'indagine
che ci interessa, l'altro aspetto problematico è costituito dal fatto che il
decreto di omologa del concordato può scaturire da un procedimento nell'ambito
del quale il contraddittorio si pone come elemento eventuale e non necessario.
In base all'art. 129, IV comma legge fall., infatti, nell'ipotesi in cui non
siano state proposte opposizioni, il tribunale, dopo aver verificato la
regolarità del rito, procede senz'altro all'omologa con decreto motivato non
soggetto gravame. Qualora, invece, vi siano opposizioni, il tribunale darà
inizio ad un procedimento giurisdizionale, con tanto di istruttoria e
contraddittorio, che culminerà nella pronuncia di un decreto impugnabile
mediante reclamo alla corte d'appello, la quale si pronuncerà a sua volta con
decreto ricorribile per cassazione.
Appare subito evidente che il procedimento di omologazione tracciato dalle
nuove disposizioni presenta caratteri giurisdizionali solo nell'ipotesi in cui
il tribunale debba decidere eventuali opposizioni.
La nuova procedura, ispirata alla massima semplificazione e finalizzata ad un
rapido raggiungimento degli obiettivi del concordato (assicurare che la
soluzione concordata della crisi avvenga in tempi quanto più possibili rapidi),
pone tuttavia vari problemi di coordinamento con la disciplina degli effetti
del concordato stesso.
E' stato correttamente osservato come il decreto di omologa reso in assenza di
opposizioni non presenti caratteri di decisorietà e che, come tale, non potendo
incidere sulle posizioni di diritto soggettivo delle parti interessate alla
composizione dell'insolvenza, sarebbe collocabile nella categoria degli atti di
volontaria giurisdizione.[31]
31 E' noto che l'attività giudiziaria svolta nell'ambito della volontaria
giurisdizione è finalizzata alla tutela di interessi generali, è esercitata
senza un vero e proprio contraddittorio e, pur coinvolgendo diritti soggettivi,
non ha lo scopo di statuire su di essi a definizione di un conflitto tra parti
contrapposte: pertanto, ciò che in questa sede rileva, le decisioni emesse in
tale ambito non hanno l'attitudine ad acquisire autorità di cosa giudicata.[32]
Già sulla scorta degli elementi ora brevemente accennati, è possibile rendersi
conto del fatto che il decreto di omologazione del concordato reso in mancanza
di opposizioni con la procedura semplificata di cui al IV comma dell'art. 129
legge fall. non presenta i requisiti richiesti dall'art. 2884 cod. civ.. La
norma, come si è detto, prevede, invero, che la cancellazione abbia luogo sulla
scorta di sentenza passata in giudicato o di altro provvedimento definitivo
reso da giudice competente.
Il decreto di omologa non rientra in nessuno dei due tipi di atti richiesti
dall'art. 2884: non nel primo tipo perché non è una sentenza, non ha carattere
decisorio e non è suscettibile di passare in giudicato; non nel secondo perché,
come si è ricordato, gli altri provvedimenti definitivi che consentono la
cancellazione sono solo quelli cui la legge espressamente conferisce tale
idoneità.
Ci pare quindi di poter affermare che il decreto in esame, a differenza della
sentenza di omologazione del concordato prevista dalla normativa previgente le
ultime riforme non può contenere l'ordine al conservatore di cancellazione
delle iscrizioni ipotecarie iscritte a garanzia dei crediti prima della
dichiarazione di fallimento e che ove tale ordine fosse comunque contenuto nel
provvedimento, il conservatore dei registri immobiliari non potrebbe procedere
alla cancellazione in questione.
Più complessa, sulla base dei principi sino ad ora utilizzati, è la questione
se l'ordine di cancellazione possa essere pronunciato con il decreto che
omologa il concordato nel secondo dei due casi previsti dall'art. 129 legge
fall., quello in cui il procedimento si svolga in contraddittorio a causa della
presenza di opposizioni. In questa seconda ipotesi, infatti, il procedimento ha
carattere giurisdizionale, è idoneo ad incidere sui diritti soggettivi dei
creditori ed è suscettibile di divenire definitivo (art. 130, II comma legge
fall.).
Tuttavia, continuando ad utilizzare i principi che ci hanno guidato nelle altre
ipotesi esaminate, e procedendo quindi ad una applicazione rigorosa dall'art.
2884 cod. civ., siamo costretti a constatare anche in tale ipotesi che il
provvedimento in questione, pur essendo emesso nell'ambito di un procedimento
caratterizzato dal contraddittorio e che culmina in un atto assoggettabile agli
ordinari mezzi di impugnazione, riveste pur sempre la forma del decreto e non
della sentenza. E poiché la legge non attribuisce espressamente a siffatto
provvedimento la specifica funzione di cancellare le iscrizioni di cui si
discute, lo stesso non può costituire titolo idoneo per la cancellazione delle
ipoteche.
Una diversa conclusione apparirebbe del resto illogica ed incoerente, atteso
che non avrebbe alcun senso negare l'efficacia di cui si discute al decreto
reso in assenza di opposizioni e riconoscerla invece al decreto che risolve le
questioni sottoposte dagli opponenti al giudizio del tribunale.
Può essere opportuno rilevare come, nel secondo caso, l'oggetto del giudizio
del tribunale abbia una portata piuttosto limitata rispetto all'ordinario
giudizio di cognizione che sfocia in una sentenza. La riduzione dei poteri
decisionali dell'autorità giudiziaria nell'ambito della composizione negoziale
della crisi di impresa ha per forza di cose influito anche sulla natura del
giudizio di omologazione del concordato. Si è evidenziato in particolare come
l'opponente possa far valere questioni relative alla irregolarità della
procedura o della votazione[33] o questioni attinenti alla possibilità di pagamento
parziale dei creditori privilegiati in rapporto al probabile realizzo dei beni
su cui grava il privilegio. La cognizione del giudice in questa sede non è
dunque piena ed ha la limitata funzione di agevolare una soluzione negoziale
della crisi di impresa che vede come protagonisti i creditori, colui che
formula la proposta di concordato ed il debitore.
A queste considerazioni va aggiunto che il legislatore della riforma della
legge fallimentare, oltre a limitare i poteri dell'autorità giudiziaria e l'oggetto
del giudizio di omologa del concordato fallimentare, ha anche previsto un
particolare effetto che riguarda l'efficacia della proposta e della
definitività del provvedimento. Prevede infatti l'art. 130 legge fall. che nel
caso l'omologa sia decretata in mancanza di opposizioni, la proposta di
concordato acquista efficacia nel momento in cui scadono i termini per opporsi
alla omologazione. E poiché i termini in questione scadono in un momento
precedente alla pronuncia del decreto, si verifica la particolarità per cui la
proposta di concordato acquista efficacia prima che venga pronunciato il
decreto di omologa. In questo caso, pertanto, il controllo giudiziale ha una
portata limitatissima, posto che l'efficacia della proposta è svincolata dalla
pronuncia del giudice.
Come è possibile constatare, il procedimento presenta aspetti decisori del
tutto peculiari e molto limitati. Ed anche nell'ipotesi in cui si debbano
decidere opposizioni, l'oggetto del giudizio, così come necessariamente quello
dei successivi stadi di gravame, è circoscritto alle questioni sulle quali
all'autorità giudiziaria è consentito intervenire.
Ed allora, sulla base di questi fattori, ben si comprende come il legislatore
abbia regolato la soluzione negoziale della crisi d'impresa con modalità ben
differenti da quelle che caratterizzano l'attività giurisdizionale vera e
propria.
Del tutto giustificata ci sembra quindi la conclusione secondo la quale, nel
regime delineato dalla riforma della legge fallimentare, il tribunale non ha facoltà,
né con il provvedimento che omologa il concordato, né con gli atti di
sorveglianza e di esecuzione del medesimo previsti dall'art. 136 legge fall.
(le "misure") di ordinare la cancellazione delle ipoteche.
7. Oggetto del "vecchio" concordato era la soddisfazione dei crediti
mediante pagamento dei creditori, mentre ora il concordato può prevedere forme
molto diverse di soddisfazione, così che riesce difficile far conseguire
all'omologa, sempre ed in ogni caso, l'automatica estinzione delle eventuali
garanzie ipotecarie. Gli accordi potranno infatti essere di contenuto molto
vario e prevedere assetti del tutto particolari, i quali potrebbero richiedere
la permanenza dei vincoli ipotecari.
Se, come rilevato dalla Corte d'Appello di Catania, non esiste nel nostro
sistema un principio generale per il quale in seguito al trasferimento dei beni
all'assuntore si verifica anche la purgazione delle ipoteche, ancor più in
questo nuovo sistema delineato dalla riforma, tale principio non può ritenersi
esistente, essendo la composizione della crisi interamente rimessa alla volontà
negoziale delle parti: queste ultime possono infatti trovare soluzioni varie e
diverse dal puro e semplice pagamento che la vecchia legge fallimentare
riteneva fosse l'unico mezzo di soddisfazione dei creditori.[34]
La limitazione dei poteri degli organi della procedura, con particolare
riferimento a quelli del giudice delegato, l'ampia gamma delle soluzioni
praticabili nell'ambito della proposta di concordato per la soddisfazione dei
creditori,[35] la semplificazione degli aspetti procedurali di cui si è detto
sono elementi che, come riconosciuto dai più recenti commentatori, evidenziano
come le soluzioni della crisi di impresa offerta dagli strumenti introdotti
dalla riforma assumano una connotazione fortemente contrattuale, connotazione
cui fa riscontro un arretramento delle funzioni pubbliche di intervento
dell'autorità giudiziaria.[36]
La eventuale cancellazione dei vincoli ipotecari relativi ai crediti
concorrenti sarà quindi oggetto di "negoziazione" tra le
"parti" del concordato, per cui potrà o meno essere prevista nella
proposta in base al tipo di sistemazione offerta.[37] Conseguentemente,
qualora, una volta eseguito il concordato, il creditore non ottemperasse alla
cancellazione dei vincoli con i tempi e con le modalità espressamente
contemplati nella proposta, il proponente o il debitore potranno far valere il
loro diritto ad ottenere la cancellazione medesima in un ordinario giudizio di
cognizione, così come avverrebbe ove non venisse rispettato un qualsiasi altro
accordo negoziale.[38]
[1] Si riporta il terzo comma dell'art. 136 legge fall. nel testo previgente
l'entrata in vigore del d.lgs. 9 gennaio 2006, n. 5: "Accertata la
completa esecuzione del concordato, il giudice delegato ordina lo svincolo
delle cauzioni e la cancellazione delle ipoteche iscritte a garanzia."
[2] GUERRERA, Il concordato fallimentare nella riforma: novità, problemi,
prospettive, anche alla luce del "decreto correttivo", in Dir. Fall.
2007, 815; Cass. civ. 18 marzo 2003, n. 3957, in Fallimento, 2004, 38.
[3] Alcuni precedenti in proposito sono riportati da BOERO, Le ipoteche, Torino
1999, p. 904 ss.
[4] Trib. Ascoli Piceno, decreto 15 aprile 1960, in BOERO, cit., p. 905.
[5] App. Lecce, 28 giugno 1954, Trib. Pisa, decreto 31 gennaio 1968, in BOERO,
cit., p. 906, ove sono citati anche altri precedenti di segno contrario quali
App. Napoli, 2 maggio 1966, Trib. Agrigento, 27 luglio 1967, Trib. Torino, 20
dicembre 1984.
[6] Trib. Torino, 16 novembre 1990, est. Panzani, in Il Fallimento 1991, p.
715, con commento di GIORGIO TARZIA.
[7] App.Catania 4 novembre 1999, est. D'Alessandro, in Dir. Fall. 2000, II,
108. In argomento v. anche Trib. Torino 25 luglio 2002, in Fallimento, 328.
[8] L'art. 2878 cod. civ. prevede tra le cause di estinzione dell'ipoteca la
cancellazione dell'iscrizione, mentre l'art. 2881 cod. civ. prevede che in
mancanza di conservazione dell'iscrizione la nuova iscrizione prenda grado
dalla sua data.
[9] GORLA, Commentario al Codice Civile Scialoja e Branca, sub art. 2882.
[10] RAVAZZONI, in Trattato di diritto privato, diretto da A. Rescigno, Torino,
vol. 20, 1998, pag. 114.
[11] BOERO, cit., p. 903; RAVAZZONI, cit..
[12] Si veda in proposito quanto detto nel paragrafo 2.
[13] Le norme relative del codice di procedura civile possono essere applicate
anche al decreto di trasferimento pronunciato dal giudice delegato al
fallimento per effetto del richiamo di cui agli artt. 105 e ss. legge
fallimentare.
[14] Si veda in proposito quanto detto nel paragrafo 2.
[15] Si pensi, puro titolo esemplificativo, al potere di valutare la
convenienza della proposta (art. 125 l.f.) esercitato dal giudice delegato
prima della novella di cui al d. lgs. 9 gennaio 2006, n. 5; all'attuale potere
del comitato dei creditori chiamato ad esprimere sulla proposta un parere
vincolante, posto che l'art. 125 legge fall., nella formulazione risultante
dalle modifiche apportate dal d. lgs. 9 gennaio 2006, n. 5 e dal successivo d.
lgs. 12 settembre 2007, n. 169 (cd. "decreto correttivo"), al secondo
comma, prevede che il giudice delegato, prima di ordinare la comunicazione
della proposta ai creditori unitamente al parere del curatore, acquisisca il
parere favorevole del comitato dei creditori, il cui potere in questa sede si
esplica pertanto attraverso la manifestazione di un parere vincolante che si
risolve, con riferimento ad una determinata proposta, in un vero e proprio
potere di veto.
[16] Il d. lgs. 9 gennaio 2006, n. 5 ha sostituito la parola sentenza con
decreto per coordinare la norma con le modifiche che hanno cambiato il tipo del
provvedimento di omologa che ora è adottato nella forma del decreto (art. 129,
ult. comma l.f.), mentre nella normativa precedentemente in vigore aveva forma
di sentenza.
[17] Si noti che, dopo la recente riforma, la chiusura del fallimento ha luogo
in seguito ad un apposito provvedimento del giudice delegato (art. 130), il
quale, una volta divenuto definitivo il decreto di omologa e dopo che il
curatore ha reso il conto della gestione, dichiara chiuso il fallimento. Nel
regime previgente, invece, la chiusura della procedura si verificava ex lege in
seguito al passaggio in giudicato della sentenza di omologa (art. 131
previgente).
[18] GUGLIELMUCCI, L'esecuzione del concordato fallimentare, in Fallimento,
1989, 194; BONSIGNORI, Del concordato, in Commentario Scialoja-Branca, 1977,
255.
[19] Cass. civ. 2 aprile 1985, n. 2251.
[20] Cass. civ. 23 dicembre 1992, n. 13626.
[21] GUERRERA, Il concordato fallimentare nella riforma, cit.
[22] App. Catania 4 novembre 1999, cit.; Cass. civ. 20 settembre 1999, n.
10142.
[23] Cass. civ. Sez. Un. 2270/1984; Cass. civ. 2 aprile 1985, n. 2251; Cass.
civ. 11 giugno 1997, n. 5242.
[24] SANZO, Il nuovo diritto fallimentare Jorio-Fabiani, p. 2078, Bologna 2007.
[25] BOERO, cit., p. 903; RAVAZZONI, cit..
[26] Vedi nota (7).
[27] Si riporta lo stralcio della motivazione di App. Catania 4 novembre 1999,
citata alla nota (7): «Il potere del giudice delegato di disporre la
cancellazione dell'ipoteca non può farsi derivare, poi, neanche dalla proposta
di concordato, né dalla successiva sentenza di omologazione, atteso che né la
prima, né tanto meno la seconda, prevedevano in alcun modo che i beni dei
falliti da trasferire agli assuntori, a concordato eseguito, dovessero essere
purgati dagli eventuali pesi ipotecari originariamente gravanti sui vari
cespiti. »
[28] GIORGIO TARZIA, Commento a Trib. Torino, 16 novembre 1990, cit..
[29] GIORGIO TARZIA, Commento a Trib. Torino, 16 novembre 1990, cit..
[30] GUERRERA, Il concordato fallimentare nella riforma: novità, problemi,
prospettive, anche alla luce del "decreto correttivo", cit., p. 824.
[31] CAVALAGLIO, Il nuovo diritto fallimentare Jorio-Fabiani, p. 2028, Bologna
2007.
[32] Tra le tante Cass. civ. 21 marzo 2007, n. 6805.
[33] CAVALAGLIO, Il nuovo diritto fallimentare, cit. p. 2028.
[34] DI MARZIO, Le soluzioni concordate della crisi d'impresa, in Il Caso.it,
II, 84, p. 7: «Le strutture normative attuate nei diversi istituti ruotano
intorno al concetto di accordo sulla ristrutturazione della finanza. La
ristrutturazione diviene oggetto di negoziato tra debitore e creditori. Essa è
progettata in un piano redatto dal debitore e sottoposto al controllo di un
esperto, che ne verifica e certifica ragionevolezza e fattibilità: in breve,
l'idoneità al superamento della crisi, sia questo ottenuto con il rilancio
dell'attività dell'impresa oppure con la liquidazione del suo patrimonio.»
[35] DI MARZIO, Le soluzioni concordate della crisi d'impresa, cit., p. 7, il
quale, a proposito del concordato preventivo, osserva che «Lo spazio in cui si
manifesta l'autonomia privata non è più quello del contratto inteso in senso
stretto; nondimeno, l'amplissimo margine di manovra concesso al debitore
nell'organizzare la proposta (e dunque nell'organizzare il piano) testimonia
ancora del riconoscimento tributato all'autonomia privata anche in tale
contesto.»
[36] JORIO, Le soluzioni concordate della crisi d'impresa tra «privatizzazione»
e tutela giudiziaria, in Fallimento, 2005, 1455; AMBROSINI-DEMARCHI, Il nuovo
concordato preventivo, Milano, 2005, p. 5.
[37] GUGLIELMUCCI, Diritto fallimentare, Torino, 2006, p. 341, il quale
evidenzia come nel nuovo sistema il piano concordatario può prevedere diverse e
peculiari forme di soddisfazione dei creditori a seconda che lo stessa preveda
il risanamento dell'impresa ovvero la liquidazione della stessa.
[38] Si ritiene opportuno segnalare che l'art. 13, commi da 8-sexies a
8-quaterdecies del d. l. 31 gennaio 2007, n. 7, convertito con modificazioni
dalla legge 2 aprile 2007, n. 40, ha introdotto una nuova ipotesi di estinzione
delle ipoteche iscritte a garanzia dei mutui concessi da soggetti esercenti
attività bancaria o finanziaria, nonché da enti di previdenza obbligatoria.
L'estinzione dell'ipoteca (e quindi la perdita di efficacia dell'iscrizione) si
verificheranno per effetto della comunicazione inviata per via telematica con
la quale il creditore comunica l'estinzione dell'obbligazione. Per quanto
riguarda le ipotesi esaminate nello scritto che precede, si osserva come
l'esecuzione del concordato possa costituire un'ipotesi di estinzione
dell'obbligazione e che pertanto il creditore che si presti al rispetto degli
accordi concordatari che prevedano la cancellazione della formalità possa
utilizzare tale nuova modalità in luogo del tradizionale assenso notarile.
Scarica Articolo PDF