Crisi d'Impresa e Insolvenza


Il Caso.it, Sez. Giurisprudenza, 32523 - pubb. 22/01/2025

Liquidazione Controllata: debiti fiscali ed esdebitazione futura

Tribunale Ascoli Piceno, 08 Novembre 2024. Pres. Panichi. Est. Ionta.


Liquidazione controllata - Apertura - Valutazione delle cause del sovraindebitamento in funzione della esdebitazione ex art. 282 CCII - Formulazione di un giudizio prognostico - Ammissibilità



Con riferimento alla liquidazione controllata, anche se ogni valutazione sulla sussistenza delle preclusioni di cui agli artt. 280 e 282, c. 2, CCII resta riservata ad una fase successiva alla apertura della procedura, il Tribunale può esprimere fin da subito un giudizio prognostico negativo circa il comportamento tenuto dal debitore nella causazione del proprio stato di sovraindebitamento, ogni qualvolta risulti l’assunzione costante, e reiterata nel tempo, di debiti maturati nei confronti degli enti pubblici (tale da far ritenere che l’impresa, da cui derivano i debiti del ricorrente, fosse da tempo non in grado di essere sul mercato e che sia rimasta in esso solo attraverso l’inadempimento citato). (Astorre Mancini) (Riproduzione vietata)


[Fattispecie di apertura della liquidazione controllata con una situazione debitoria verificata dall’OCC composta da debiti per 1.529.590,12 euro, di cui oltre un milione e centomila euro in capo ad Agenzia Entrate-Riscossione (debiti i.v.a, contribuiti INPS e INAIL, imposte varie), 30mila euro in capo all’INPS, e circa 270mila in capo alle Banche].



Segnalazione dell’avv. Astorre Mancini del foro di Rimini

mancini@studiomanciniassociati.it


Consulta il massimario ragionato della composizione della crisi da sovraindebitamento ->


Testo Integrale