SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Penale dell'Impresa
-
Legittimità
pubb. 13 Marzo 2013
Stato di disoccupazione e responsabilità per omesso mantenimento dei figli.
Mantenimento dei figli – Omissione – Stato di disoccupazione – Responsabilità penale ex art. 570 comma II c.p. – Sussiste..
Cassazione penale, 04 Marzo 2013, n. 10147.
pubb. 06 Marzo 2013
Esame critico e neutrale delle dichiarazioni del minore da parte del giudice.
Valutazione delle dichiarazioni del minore da parte del giudice – Esame critico e neutrale – Sussiste..
Cassazione penale, 20 Febbraio 2013, n. 8057.
pubb. 06 Marzo 2013
Partecipazione al processo dell’imputato irreversibilmente incapace e necessità dell’intervento del legislatore.
Imputato irreversibilmente incapace a partecipare al processo – Applicazione degli artt. 71 e 72 c.p.p. – Questione di legittimità dell'art. 159, primo comma, codice penale – Inammissibilità – Monito al Legislatore – Esigenza di intervento legislativo..
Corte Costituzionale, 14 Febbraio 2013, n. 23.
pubb. 14 Gennaio 2013
Illeciti tributari penali e responsabilità della persona giuridica per i reati posti in essere nel suo interesse.
Illeciti tributari penali - Responsabilità della persona giuridica per i reati posti in essere nel suo interesse - Esclusione.
Illeciti tributari penali - Reati presupposto - Esclusione - Responsabilità dell'ente - Esclusione.
Illeciti tributari penali - Responsabilità della persona giuridica per i reati posti in essere nel suo interesse - Autonomia del diritto tributario dal sistema del diritto penale - Esclusione.
Illeciti tributari penali - Responsabilità della persona giuridica per i reati posti in essere nel suo interesse - Differenziazione del trattamento in base alla natura transnazionale o meno del reato - Irragionevolezza.
Illeciti tributari penali - Recupero dei proventi del reato attraverso la confisca di valore - Inefficacia del sistema punitivo - Disparità di trattamento.
Cassazione penale, 10 Gennaio 2013, n. 1256.
pubb. 17 Dicembre 2012
Bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione: stato di insolvenza quale conseguenza della condotta e rilevanza del dolo.
Bancarotta fraudolenta - Bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione - Elemento essenziale del reato - Stato di insolvenza - Rapporto causale con la condotta dell'agente - Necessità - Elemento soggettivo di dolo - Necessità..
Cassazione penale, 06 Dicembre 2012, n. 47502.
pubb. 06 Agosto 2012
Deduzione di costi o spese riconducibili a fatti, atti o attività qualificabili come reato e ius superveniens cui al decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16.
Imposte sui redditi – Redditi tassabili – Determinazione – Indeducibilità dei costi o delle spese riconducibili a fatti, atti o attività qualificabili come reato – Illegittimità costituzionale – Questione – Restituzione degli atti – Jus superveniens – Decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 aprile 2012, n. 44..
Corte Costituzionale, 16 Luglio 2012, n. 190.
pubb. 13 Giugno 2013
Sequestro conservativo penale e costituzione di trust quale indice di elevata capacità distrattiva dell'imputato.
Misure cautelari reali - Sequestro conservativo - Presupposti - Costituzione di trust - Indice di elevata abilità distrattiva - Sussistenza..
Cassazione penale, 28 Giugno 2012, n. 25520.
pubb. 30 Maggio 2012
Omicidio commesso dal paziente dimesso dall'ospedale e responsabilità penale dei medici.
Paziente dimesso dall'ospedale – Omicidio commesso dallo stesso – Responsabilità dei medici – Esclusione..
Cassazione penale, 15 Maggio 2012, n. 18504.
pubb. 27 Febbraio 2012
Delitto di alterazione di stato e perdita della capacità genitoriale, interesse del minore e pronuncia di incostituzionalità.
Art. 569 c.p. – Delitto di alterazione di stato – Perdita di potestà genitoriale – Interesse del minore – Illegittimità costituzionale – Sussiste.
Interesse preminente del minore – Obbligo di tenere presente il suo interesse in ogni atto che lo riguardi – Sussiste..
Corte Costituzionale, 23 Febbraio 2012, n. 31.
pubb. 20 Febbraio 2012
Periodico on line, responsabilità del direttore e applicazione dell'articolo 57 del codice penale.
Reati a mezzo stampa - Responsabilità del direttore responsabile di periodico on line - Applicazione dell'articolo 57 c.p. - Esclusione..
Cassazione penale, 29 Novembre 2011, n. 44126.
pubb. 10 Gennaio 2014
Accesso abusivo ad un sistema informatico protetto commesso da parte di pubblico ufficiale o incaricato di pubblico ufficio.
Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico - Abuso di qualità - Reato autonomo - Esclusione - Circostanza aggravante - Sussistenza
Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico - Soggetto autorizzato - Reato - Sussistenza - Condizioni.
Cassazione penale, 27 Ottobre 2011, n. .
pubb. 21 Febbraio 2011
Strumentalità dell'azione e risarcimento ex art. 96 c.p.c..
Liti temerarie – Azione civile strumentale – Pregiudizio obiettivo per la parte vittima dell’azione temeraria – Rimedi per contrastare l’azione temeraria – Legge 69/2009 – Art. 96, comma III, c.p.c. – Attenzione, comprensione e diligenza del giudice..
Cassazione penale, 11 Febbraio 2011, n. 5300.
pubb. 20 Giugno 2011
Responsabilità da reato dell’ente e costituzione di parte civile.
Persona giuridica - Società - In genere - Responsabilità da reato degli enti - Procedimento - Costituzione di parte civile - Ammissibilità - Esclusione - Ragioni..
Cassazione penale, 22 Gennaio 2011, n. 2251.
Prec
1...
14
15
Autori articoli recenti
Tommaso Nigro
,
Dottore commercialista in Salerno, Revisore legale, Giornalista Pubblicista e membro del Comitato scientifico AIECC
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Gloria Visaggio
,
Dottore di ricerca in diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Bari, Senior Associate Deloitte Legal
Gioacchino La Rocca
,
Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca
Oreste Cagnasso e Luciano Panzani
,
Oreste Cagnasso, Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università di Torino. Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Giulio Andreani
,
Partners dello Studio legale Gianni & Origoni
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Fabrizio Sudiero
,
Professore associato di diritto commerciale nell’Università di Torino
Fabiola Tombolini
,
Avvocato in Ancona
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Composizione negoziata in presenza di un solo creditore e proroga delle misure protettive.
IL CASO.it News
Anteprima
- Nullità della citazione per mancanza di allegazione dei fatti costitutivi e omessa integrazione nel termine assegnato dal giudice.
IL CASO.it News
Risposta n. 85/2025 - Trattamento fiscale di un accordo transattivo per la chiusura di una lite giudiziale pendente in corte d'appello.
Agenzia Entrate
Vademecum obblighi formativi.
Fondazione Commercialisti
Anteprima
- Inserimento negli atti del giudizio di precedenti inesistenti generati dall’IA.
IL CASO.it News
segue...
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri