-
Francesco Fimmanò
Le "pluri-responsabilità" connesse e collegate di organi sociali delle partecipate e degli amministratori e dirigenti degli enti pubblici soci nella evoluzione della giurisprudenza Leggi. -
Renato Rordorf
Crisi, continuità aziendale, adeguati assetti organizzativi, composizione negoziata: le parole chiave del nuovo codice (una prefazione) Leggi. -
Gianfranco Capodaglio e Vanina Stoilova Dangarska
Un tasso d'inflazione vicino al 10% può incidere sull'attendibilità dei bilanci delle imprese in crisi (e non solo)? Leggi.
-
Astorre Mancini
Liquidazione controllata: durata della procedura ed effetti esdebitatori (Breve nota a Tribunale di Bologna 29 settembre 2022 e Tribunale di Padova 20 ottobre 2022) Leggi. -
Andrea Jonathan Pagano
Le alternative al concordato liquidatorio semplificato. Profili di (in)ammissibilità. Nota a Trib. Siena 9 settembre 2022 Leggi. -
Alessandro Servadei
Gli obblighi e le opportunità del nuovo Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza per l'amministratore giudiziario nominato nell'ambito delle misure di prevenzione Leggi.
-
Marina Spiotta
Le ricadute del CCII sul sistema informativo delle camere di commercio: vecchi e nuovi incentivi all'iscrizione nel registro delle imprese Leggi. -
Redazione della Rivista "Ristrutturazioni aziendali"
Speciale Codice della crisi dopo il d.lgs. n. 83/2022 - Parte seconda Leggi. -
Simonetta Bruno
Composizione negoziata e misure protettive: appunti sulla giurisprudenza bresciana Leggi.
-
Biagio Ciliberti
Il Tribunale ordinario di Foggia fa il punto in tema di mandato senza rappresentanza e atto di trasferimento ex art. 1706, comma 2, c.c. Leggi. -
Andrea Jonathan Pagano, Simone Giugni, Francesca Moncini
La sorte del garante sovraindebitato. Rapporti tra fideiussioni e procedure concorsuali Leggi. -
Alessandro Nigro
La nuova disciplina degli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza delle società Leggi.
-
Luciano Panzani
Le finalità del concordato preventivo Leggi. -
Stefano Ambrosini e Fabio Iozzo
Revoca del concordato preventivo omologato: effetti sull'entità del passivo e sul decorso degli interessi Leggi. -
Giuseppe Limitone
Misure protettive e cautelari nel Codice della crisi (alla prova della bolletta di luce e gas) Leggi.
-
Raffaele Del Porto
Brevi note in tema di concessione abusiva di credito Leggi. -
Rolandino Guidotti
Le proposte (e le offerte) concorrenti nel concordato preventivo dopo il recepimento della Direttiva Insolvency Leggi. -
Antonio Rossi
I soci nella regolazione della crisi della società debitrice Leggi.
-
Alberto Jorio
Codice della crisi: le categorie del disagio e la responsabilizzazione dell'imprenditore (un'introduzione) Leggi. -
Francesco Aliprandi, Emanuel Monzeglio, Alessandro Turchi
Voto e maggioranze nel nuovo concordato in continuità: una prima lettura con diversi punti interrogativi Leggi. -
Redazione della Rivista "Ristrutturazioni aziendali"
Speciale Codice della crisi dopo il d.lgs. n. 83/2022 - Parte prima Leggi.
-
Stefania Pacchi
La gestione sostenibile della crisi d'impresa Leggi. -
Giuseppe Limitone
Meritevolezza e atti di frode nelle procedure di sovraindebitamento confluite nel codice della crisi Leggi. -
Alida Paluchowski
Le società a partecipazione pubblica di fronte alla emersione della crisi, tra TUSP e CC.II. Leggi.
-
Luciano Panzani
Il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione Leggi. -
Edgardo Ricciardiello
Il nuovo concordato preventivo "in pillole" Leggi. -
Paolo Bastia
Crisi e insolvenza dopo il codice della crisi Leggi.
-
Stefano Ambrosini
Piano di ristrutturazione omologato (parte prima): presupposti, requisiti, ambito di applicazione, gestione dell'impresa. E una (non lieve) criticità Leggi. -
Federico Pani
La prededuzione prima e dopo il codice della crisi Leggi. -
Serena Maurutto
Politica finanziaria e rilevazione dei costi del dissesto: dalla contabilità classica alla teoria del valore per battere sul tempo la crisi d'impresa Leggi.