Crisi d'Impresa e Insolvenza


Il Caso.it, Sez. Giurisprudenza, 12702 - pubb. 25/05/2015

Omologazione e disciplina degli accantonamenti. Disciplina intermedia e legittimazione del commissario giudiziale a chiedere la risoluzione del concordato

Tribunale Bergamo, 12 Febbraio 2015. Pres., est. Vitiello.


Concordato preventivo - Procedimento omologato in data anteriore alla riforma - Applicazione della disciplina intermedia - Legittimazione del commissario giudiziale a richiedere la risoluzione

Concordato preventivo - Omologazione - Accantonamenti - Presupposti - Valutazione incidentale del giudice delegato - Criteri - Rilevanza dell'istruttoria esperita nella causa di merito promossa dal creditore disconosciuto



Alla fase esecutiva di un concordato preventivo omologato sotto il vigore di una delle discipline previgenti deve essere applicata la disciplina cd. intermedia, scaturita dal decreto legislativo n. 5 del 2006, nella vigenza della quale si deve ritenere sussistente la legittimazione del commissario giudiziale a richiedere la risoluzione del concordato. (Franco Benassi) (riproduzione riservata)

In linea generale, va rilevato che il tribunale, quando omologa un concordato, ha il potere di quantificare gli accantonamenti, ma anche di non prescriverli, ove reputi che il credito o i crediti contestati non siano esistenti, poiché, in caso contrario, sarebbe sufficiente qualunque pretesa da parte di un qualsivoglia soggetto, anche la più sconclusionata, per paralizzare l’esecuzione di un concordato che sia stato omologato. Ne consegue che l’accantonamento va eseguito solo se vi sono fondate ragioni di ritenere che il credito non riconosciuto dagli organi della procedura possa cristallizzarsi in una successiva pronuncia (definitiva) di un giudice ordinario e tale valutazione incidentale in merito alla sussistenza del credito può senz’altro essere sufficiente per decidere di non disporre l’accantonamento o di revocarlo. Il criterio guida che deve, infatti, orientare detta valutazione incidentale è quello imperniato sulla necessità o sull’opportunità di un’attività istruttoria intesa ad accertare l’esistenza del credito contestato, quell'attività istruttoria che soltanto il giudice della causa ordinaria esperita dal creditore disconosciuto, o della causa potenzialmente esperibile da quest’ultimo, può svolgere, a differenza degli organi della procedura concordataria. Ciò significa che, qualora detta attività istruttoria non fosse necessaria, il giudice della procedura concorsuale è nelle condizioni di decidere di escludere eventuali accantonamenti, al momento dell’omologazione, ove sia convinto dell’assenza dei presupposti dei diritti di credito vantati da soggetti non compresi nello stato passivo elaborato dal commissario giudiziale. (Franco Benassi) (riproduzione riservata)


Il testo integrale


 


Testo Integrale