-
Michelangelo Ortore
È sostenibile la perdita del diritto di credito come conseguenza del suo abusivo esercizio? Leggi. -
Giampaolo Morini
Il consulente tecnico di parte: un ruolo non sempre chiaro ed una utilità spesso trascurata Leggi. -
Gaetano Walter Caglioti
Regime fiscale degli atti nel processo agrario alla luce dei nuovi orientamenti ministeriali e giurisprudenziali Leggi.
-
Andrea Berti
L'accesso civico generalizzato ed il diritto alla informazione sugli atti di gestione dell'emergenza sanitaria da Covid-19 Leggi. -
Fortunato Gambardella
Obbligo di vaccinazione e principi di precauzione e solidarietà (nota a Consiglio di Stato, sez. III, 20 ottobre 2021, n. 7045) Leggi. -
Mariano Sciacca
Ipotesi di modelli per progettare l'Ufficio per il Processo Leggi.
-
Giuliano Scarselli
Giuseppe Chiovenda (e i problemi attuali del nostro processo civile) Leggi. -
Micaela Lopinto
Usucapione ed azione di rivendicazione. Note a margine della sentenza della Corte di cassazione, II Sez. Civile, N. 28865 del 19 Ottobre 2021 Leggi. -
Gaetano Walter Caglioti
Registrazione a debito dei provvedimenti giurisdizionali: criticità e recupero alla luce degli orientamenti ministeriali Leggi.
-
Guido Raimondi
Corte di Strasburgo e formalismo in Cassazione Leggi. -
Giuliano Scarselli
Osservazioni sul disegno di legge delega di riforma del processo civile Leggi. -
Diego Modesti
Il danno terminale e la sua liquidazione tra Cassazione, tabelle milanesi e prospettive di riforma Leggi.
-
Lorenzo Albertini
Di marchi deboli, marchi nulli e di segni usati in funzione non distintiva (sulla non facile collocazione normativa degli usi c.d. comparativi e/o "referenziali" del marchio altrui) [1] Leggi. -
Micaela Lopinto
Le innumerevoli e problematiche sfaccettature della "teoria dell'evento" nella diffamazione a mezzo web Leggi. -
Marco Giuseppe Binetti
Inibitoria ex artt. 283-351 c.p.c. della sentenza reiettiva di un'opposizione a decreto ingiuntivo. Inammissibilità anche per la Corte d'Appello di Roma. Ordinanze a confronto Leggi.
-
Francesco Paolo Garzone e Iacopo Iacobellis
Eutanasia legale. Riflessioni giuridiche sulla tutela penale del diritto alla vita ed il quesito referendario parzialmente abrogativo dell'art. 579 cod. pen. [1] Leggi. -
Micaela Lopinto
Sugli interessi del contratto. Presupposizione, causa, motivi e negozio di accertamento (nonchè Cass. II Sez. 14618 del 24 Agosto 2012) Leggi. -
Maurizio Irrera
Luci e (molte) ombre sulla lista del CDA per la nomina degli amministratori nelle società quotate: brevi appunti Leggi.
-
Micaela Lopinto
L'autotutela ed il contratto preliminare: le sopravvenienze nel diritto civile e nel diritto amministrativo tra discrezionalità, effetti obbligatori e causa Leggi. -
Micaela Lopinto
La "graduazione" del dolo (ovvero le molteplici sfaccettature del dolo nel diritto civile e nel diritto penale) Leggi. -
Micaela Lopinto
Principi Unidroit e "nuova" eccessiva onerosità sopravvenuta. Cosa è cambiato negli ultimi due anni? Leggi.
-
Micaela Lopinto
Sugli stati emotivi o passionali ex art. 90 CP Leggi. -
Micaela Lopinto
La 'riscoperta' dei rimedi conservativi: la rinegoziazione ai tempi del Covid-19 Leggi. -
Micaela Lopinto
La confisca per equivalente non è né sanzione principale né accessoria. Brevi note a margine della sentenza n. 8538 del 2020 Leggi.
-
Gabriele Borghi
Il (controverso e delicato) rapporto tra la normativa comunitaria e nazionale sulla protezione dei dati personali e la normativa sulla trasparenza, pubblicità legale ed accesso a dati amministrativi Leggi. -
Micaela Lopinto
Brevi note a margine della sentenza n. 20526 del 2020 Corte di Cassazione Civile Sez. II Leggi. -
Manuela Salvalaio
Verso l'obbligo vaccinale urbi et orbi Leggi.
-
Micaela Lopinto
"Dolce morte" e "morte estrema". Rivisitazione penalistica della tipicità e dell'antigiuridicità nei casi Welby, Englaro, DJ Fabo nonchè nelle ipotesi di violenza sportiva e morte da attività estrema Leggi. -
Micaela Lopinto
Brevi considerazioni a margine della recente pronuncia della Corte Costituzionale n. 150 del 2021: il carcere per i giornalisti si, ma solo come extrema ratio Leggi. -
Diego Modesti
Sospensione dell'esecutività della sentenza in Cassazione ex art. 373 c.p.c.: quando è "grave ed irreparabile" il danno relativo al pagamento di una somma di denaro Leggi.