Crisi d'Impresa e Insolvenza
Il Caso.it, Sez. Giurisprudenza, 32742 - pubb. 04/03/2025
La concessione della rateizzazione da parte dell’Agenzia delle Entrate non esclude la qualificazione del debito come 'scaduto e non pagato'
Cassazione civile, sez. I, 18 Febbraio 2025, n. 4201. Pres. Cristiano. Est. Dongiacomo.
Fallimento – Debiti scaduti e non pagati – Rateazione in essere con l’Agenzia delle Entrate
“In tema di fallimento, la concessione di una rateizzazione da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione non esclude la qualificazione del debito come “scaduto e non pagato” ai fini dell’accertamento del presupposto oggettivo di fallibilità di cui all’art. 15, comma 9, L.Fall., in quanto non implica una novazione dell’obbligazione ma solo una dilazione del pagamento.”
* * *
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4201 del 18 febbraio 2025, ha rigettato il ricorso proposto dalla società SERV.I. Srl in liquidazione avverso la sentenza della Corte d'Appello di Catania, che aveva confermato la dichiarazione di fallimento pronunciata dal Tribunale di Catania su istanza del pubblico ministero.
Il ricorso si basava su questi motivi:
Improcedibilità della dichiarazione di fallimento: la società sosteneva che, al momento della sentenza dichiarativa, il suo unico debito scaduto fosse inferiore alla soglia di 30.000 euro prevista dall’art. 15, comma 9, L.Fall., in quanto l’Agenzia delle Entrate-Riscossione aveva già concesso la rateizzazione. La Corte ha ritenuto irrilevante tale circostanza, precisando che la rateizzazione non esclude la qualificazione del debito come "scaduto e non pagato".
Assenza di insolvenza: la società affermava di poter estinguere il debito mediante il recupero di un credito vantato nei confronti di una cooperativa e attraverso versamenti a fondo perduto del socio unico. La Corte ha escluso che tali prospettive fossero sufficienti a escludere lo stato d’insolvenza, evidenziando che il credito vantato dalla società fosse di difficile riscossione e che l'affidamento sui versamenti del socio non potesse rappresentare un elemento patrimoniale certo. (Franco Benassi) (riproduzione riservata)
Massimario Ragionato
Testo Integrale