-
Dino Crivellari
Cessioni massive di crediti non performing: da soluzione a problema. Le proposte in discussione Leggi. -
Alberto Valcarenghi
I fallimenti e le liquidazioni giudiziali dichiarati in Italia stanno aumentando oppure no? Analisi trimestrale delle procedure dichiarate negli ultimi 12 anni. Considerazioni Leggi. -
Alessandro Servadei
Merito creditizio e finanza agevolata delle imprese oggetto di sequestro preventivo o di prevenzione Leggi.
-
Giuseppe Limitone
Vademecum sul garante nel sovraindebitamento (e la regola dell'accessorietà della garanzia) e l'imprenditore cessato o cancellato (con debiti misti) Leggi. -
Enrico Quaranta
Sequestro penale e codice della crisi: evoluzione normativa e approdi della giurisprudenza di legittimità Leggi. -
Fabio Sebastiano e Silvia Ceroni
Il fascino discreto della concessione abusiva di credito dopo il CCII Leggi.
-
Massimo Zanoletti
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili dell'impresa. Il nuovo approccio imposto dal (nuovo) art. 3 co. 3 e 4 CCII Leggi. -
Stefano Ambrosini
Concordato semplificato: la giurisdizione come antidoto alla "coattività" dello strumento e alla "tirannia" dell'esperto Leggi. -
Astorre Mancini
Consumatore e debitoria c.d. promiscua: una decisione del Tribunale di Milano si allinea a Cass. 2023/22699. Considerazioni critiche Leggi.
-
Ignazio Pellecchia
La valutazione di convenienza nel giudizio di omologa del PRO Leggi. -
Ettore Andreani
Adeguati assetti ex art 2086 c.c., valutazione creditizia ed evoluzione della relazione banca impresa Leggi. -
Stefania Pacchi
Il concordato semplificato: un epilogo ragionevole della composizione negoziata Leggi.
-
Marco Aiello
Il buon andamento della pubblica amministrazione nella gestione dei crediti tributari e contributivi Leggi. -
Consiglio Nazionale del Notariato
La decisione degli amministratori sull'accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza delle società (art. 120-bis CCII) Leggi. -
Diego Manente
Scenari "alternativi" per la regolazione del sovraindebitamento delle imprese Leggi.
-
Vincenzo Donativi
Il presupposto oggettivo della composizione negoziata (e dell'allerta interna) Leggi. -
Astorre Mancini
Le regole di distribuzione nella procedura del consumatore ex art. 67 CCII Leggi. -
Edgardo Ricciardiello
Il piano di ristrutturazione omologato: un caso di "concorrenza sleale" tra istituti? Leggi.
-
Marina Spiotta
"Utilità solidale" nel Codice della crisi: un ossimoro solo apparente Leggi. -
Giulio Andreani
Le limitazioni del cram down fiscale nell'ADR introdotte dal decreto-legge 13 giugno 2023, n. 69, convertito dalla legge 10 agosto 2023, n. 103 Leggi. -
Astorre Mancini
Il privilegio fondiario ex art. 41 t.u.b. nella liquidazione controllata Leggi.
-
Massimiliano Blasone
La notte prima dell'esame da professionista delegato alla vendita Leggi. -
Giuseppe Fauceglia
Ma davvero l'Agenzia per la riscossione è sempre legittimata a richiedere il fallimento (liquidazione giudiziale) ??? Leggi. -
Stefano Barbiani
La nuova esdebitazione: soluzioni a confronto Leggi.
-
Rolandino Guidotti
Note in tema di concordato preventivo: sulla riduzione o perdita del capitale della società in crisi (art. 89 C.C.I.I.) Leggi. -
Astorre Mancini
Ristrutturazione del consumatore ex art. 67 CCII: è ancora ammissibile la moratoria dei creditori privilegiati? Leggi. -
Paolo Bastia
La sostenibilità economica nel concordato in continuità aziendale Leggi.
-
Lorenzo Gambi
La legittimazione processual-tributaria del fallito (nota a Cass. Civ., Sez. Un., 28 aprile 2023, n. 11287) Leggi. -
Luigi Lucchetti
La transazione fiscale nel concordato giudiziale Leggi. -
Stefania Pacchi
Sostenibilità, fattori ESG e crisi d'impresa Leggi.