Crisi d'Impresa e Insolvenza


Il Caso.it, Sez. Giurisprudenza, 32515 - pubb. 21/01/2025

Sovraindebitamento - Dilazione ultrannuale del pagamento dei crediti prelatizi e facoltà di esprimersi sulla convenienza della proposta

Cassazione civile, sez. I, 23 Dicembre 2024, n. 34150. Pres. Ferro. Est. Vella.


Sovraindebitamento - Dilazione ultrannuale del pagamento dei crediti prelatizi - Facoltà di esprimersi sulla convenienza della proposta



Anche nelle di procedure di sovraindebitamento può essere legittimamente prevista una dilazione ultrannuale del pagamento dei crediti prelatizi, a condizione che sia loro assicurata la facoltà di esprimersi sulla convenienza della proposta; facoltà che, in tale istituto, si concretizza nella possibilità di contestare «la convenienza del piano», ai sensi dell'art. 12-bis, comma 4, l. n. 3/2012, al fine di suscitare il controllo del giudice circa la possibilità che quel credito «sia soddisfatto dall'esecuzione del piano in misura non inferiore all'alternativa liquidatoria» di cui dagli artt. 14-ter e ss., l. cit.; controllo che, solo se in caso di esito positivo, può legittimare l'omologazione del piano medesimo.


[Nel caso in esame il creditore ha effettivamente contestato «la convenienza del piano per essere eccessivamente lungo (quattordici anni) rispetto all'interesse dei creditori», ma il collegio del reclamo, così come il giudice monocratico di prime cure, valutando gli elementi allegati ed operando un bilanciamento tra l'interesse (ritenuto recessivo) «delle società di cartolarizzazione a conseguire il soddisfacimento del proprio diritto di credito (acquistato già deteriorato) nel breve termine di presumibile durata della società medesima» -peraltro contestato dal controricorrentee l'interesse (ritenuto prioritario) «a garantire - in determinate condizioni - ai debitori la cosiddetta second chance», di matrice unionale, ha concluso che «la lunghezza del piano... (quattordici anni) non appare eccessiva, soprattutto in rapporto alla durata originaria dell'ammortamento del mutuo», perciò escludendo la sua efficacia ostativa all'omologazione del piano.] (Franco Benassi) (riproduzione riservata)




Testo Integrale