Condominio e Locazioni


Il Caso.it, Sez. Giurisprudenza, 31270 - pubb. 24/05/2024

IMU - Dimora abituale, residenza anagrafica: la Cassazione applica la sentenza della Corte costituzionale n. 209 del 2022

Cassazione civile, sez. V, tributaria, 08 Maggio 2024, n. 12576. Pres. Stalla. Est. Penta.


IMU – Esenzione – Sentenza della Corte Costituzionale n. 209 del 2022 – Nozione di abitazione principale – Dimora abituale e residenza anagrafica



In tema di esenzione IMU per la casa principale, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 209 del 2022, che ha dichiarato l'illegittimità dell'art. 13, comma 2, quarto periodo, del d.l. n. 201 del 2011, conv. con modif. dalla l. n. 214 del 2011, va escluso che la nozione di abitazione principale presupponga la dimora abituale e la residenza anagrafica del nucleo familiare del possessore, per cui - salvo l’accertamento di comportamenti elusivi - il beneficio spetta al possessore dell'immobile ove dimora abitualmente e risiede anagraficamente, anche se il coniuge abbia la residenza anagrafica in diverso comune (principio di diritto enunciato dalla Corte). (Redazione IL CASO.it) (riproduzione riservata)




Testo Integrale