Diritto e Procedura Civile


Il Caso.it, Sez. Giurisprudenza, 31374 - pubb. 11/06/2024

Notificazione a mezzo PEC con allegati illeggibili

Cassazione civile, sez. I, 28 Maggio 2024, n. 14982. Pres. Scotti. Est. Falabella.


PROCEDIMENTO CIVILE - Notificazione - Notificazioni a mezzo pec - Anomalia che renda illeggibili gli allegati - Conseguenze


PROCEDIMENTO CIVILE - Notificazione - Notificazioni a mezzo pec - Obblighi di collaborazione del destinatario - Omissione - Conseguenze



Poiché la norma esige che la notifica si attui attraverso la trasmissione informatica del messaggio, è escluso che essa possa dirsi validamente perfezionata quando il messaggio, pur essendo pervenuto all’indirizzo del destinatario, non sia leggibile, dal momento che l’attività di trasmissione implica, con evidenza, che il contenuto dell’atto sia portato a conoscenza del notificando.


Spetta al destinatario, in un'ottica collaborativa, rendere edotto l’incolpevole mittente delle difficoltà di cognizione del contenuto della comunicazione legate all'utilizzo dello strumento telematico. L’assenza di una comunicazione in tal senso non può avere l’effetto di riabilitare la notificazione nulla né potrebbe assumersi che il notificando, con la propria condotta omissiva, che è successiva al prodursi della nullità, vi abbia dato causa.
La mancata rappresentazione, da parte del destinatario della notificazione, dell’illeggibilità dell’atto notificato può escludere l’imputabilità della condotta del notificante il quale, appreso dell'esito negativo, per conservare gli effetti collegati alla richiesta originaria deve riattivare il processo notificatorio con immediatezza e svolgere con tempestività gli atti necessari al suo completamento. (Mauro Albertini) (riproduzione riservata)



Segnalazione e massime a cura dell’avv. Mauro Albertini


Testo Integrale