-
Ettore Maria Negro
Il ruolo del comitato di sorveglianza nell’amministrazione straordinaria: la funzione autorizzativa. Leggi. -
Sabino Fortunato
Gli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza: quale unitarietà della categoria? Leggi. -
Massimo Niro
Le Sezioni Unite della Cassazione sul caso Diciotti: princìpi giuridici e polemiche politiche Leggi.
-
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
I trasferimenti di azienda nella composizione negoziata: le responsabilità solidali del cessionario, tra limiti e criticità Leggi. -
Riccardo Cammarata
Il nuovo mercato secondario dei crediti bancari non-performing. I punti chiave della riforma Leggi. -
Andrea Petteruti
Il trattamento dei crediti fiscali e contributivi nel P.R.O. Leggi.
-
Raffaele Del Porto
La corretta gestione delle risorse finanziarie aziendali in situazione di crisi Leggi. -
Roberto Marcelli
Ammortamento alla francese. L’omessa indicazione del TAE quale omissione della prescrizione ex art. 117, comma 4, TUB. Tribunale di Napoli, dott. F. D’Auria, 31 gennaio 2025. Leggi. -
Fabio Cesare
L’attitudine al rischio e il ruolo dell’esperto nella composizione negoziata Leggi.
-
Erika Capobianco
La nuova transazione fiscale nella composizione negoziata ex art. 23 comma 2 bis d. lgs. n. 14/2019 Leggi. -
Francesco Orefice
Il ruolo degli assetti organizzativi amministrativi e contabili (AOAC) per i recuperi di efficienza e il passaggio dalla continuità aziendale alla sostenibilità aziendale Leggi. -
Tommaso Nigro
Gli esiti della composizione negoziata e il compenso dell'esperto Leggi.
-
Roberto Marcelli
L’ammortamento alla francese e i pensieri di F. Cacciafesta Leggi. -
Gloria Visaggio
Gli atti e le attività dell’esperto tra potere, controlli e invalidità: una possibile ricostruzione Leggi. -
Gioacchino La Rocca
Art. 2033 c.c., buona fede dell’accipiens e mercato finanziario Leggi.
-
Oreste Cagnasso e Luciano Panzani
Crisi d’impresa e procedure concorsuali: un’introduzione Leggi. -
Mario Draghi
Audizione del 18 marzo 2025 di Mario Draghi presso le commissioni riunite bilancio, attività produttive e politiche UE di Camera e Senato in merito al rapporto sul futuro della competitività europea Leggi. -
Giulio Andreani
La durata della dilazione di pagamento dei debiti tributari e contributivi nella crisi d’impresa Leggi.
-
Astorre Mancini
Esdebitazione dell’incapiente: prime letture del criterio ex art. 283, co. 2, CCII (Breve nota a Tribunale di Ferrara 10 marzo 2025 e Tribunale di Rimini 6 febbraio 2025) Leggi. -
Fabrizio Sudiero
La responsabilità solidale dei sindaci è stata davvero eliminata? Primissime (ma non proprio istintive) riflessioni Leggi. -
Fabiola Tombolini
Il risanamento del debito erariale e previdenziale nel concordato minore (Nota a Corte d’Appello di Venezia 10 ottobre 2024) Leggi.
-
Alberto Valcarenghi
Le assicurazioni catastrofali si applicano alle liquidazioni giudiziali e ai fallimenti? Riflessioni in attesa di chiarimenti dal ministero Leggi. -
Stefano Ambrosini
La nuova responsabilità del collegio sindacale: note minime a prima lettura Leggi. -
Ettore Maria Negro
Conversazione estemporanea sulla riforma dell’art. 2407 c.c. Leggi.
-
Bruno Rosario Briante
Accertamento dell’usucapione di bene immobile, sorte dell’ipoteca iscritta e opponibilità dell’accertamento Leggi. -
Stefania Pacchi
Note sparse in tema di concordato nella liquidazione giudiziale rivisto e corretto dal d.lgs. 136/2024 Leggi. -
Giulia De Vecchi e Pierantonio De Vecchi
Il tasso leasing: introspezione nel contratto di locazione finanziaria Leggi.
-
Giulio Andreani
La “variabile fiscale” nella crisi d’impresa Leggi. -
Domenico Talarico
L’accertamento tecnico nella legge Gelli - Bianco: problemi attuativi ed orientamenti giurisprudenziali Leggi. -
Giustino Di Cecco
Il ricorso alla composizione negoziata da parte degli intermediari finanziari (non bancari) tra potenzialità applicative ed incertezze interpretative Leggi.