Articoli
-
L’orizzonte temporale del piano alla luce dei nuovi principi di attestazione e della circolare 34/E dell’Agenzia delle Entrate Marco Rubino e Alessandro Turchi Leggi.
-
L’apertura della liquidazione del patrimonio in estensione ai soci illimitatamente responsabili (Nota a Trib. Forlì, 7 gennaio 2021). Astorre Mancini Leggi.
-
Alcune note sul nuovo cram down nella transazione fiscale e contributiva Lorenzo Gambi Leggi.
-
La prescrizione nei rapporti di credito: quella del debitore per le rimesse ultradecennali e quella del creditore per le annotazioni ultraquinquennali. Roberto Marcelli Leggi.
-
Società a responsabilità limitata e successione nel governo ”familiare”: tecniche di passaggio generazionale. Sara Addamo Leggi.
-
Commento a prima lettura delle modifiche alla legge n. 3/2012 sulla composizione della crisi da sovraindebitamento Corrado De Martini Leggi.
-
Usurarietà sopravvenuta: bilancio sull’applicazione pratica della sentenza S.U. n. 24765/2017 a distanza di tre anni dalla sua pubblicazione. Michele Di Martino Leggi.
-
Nullità, improcedibilita’ e sospensione delle procedure esecutive immobiliari aventi ad oggetto immobili realizzati in regime di edilizia residenziale sociale. Luca Salati e Roberto Tartaglia Leggi.
-
Le tormentate procedure concorsuali e la nuova legislazione “a gambero” (e’ giunto il tempo di un recovery plan per le crisi d’impresa?) Maurizio Irrera Leggi.
-
La legge di bilancio 2021 non scioglie alcuni dubbi sulla redazione dei bilanci per l’esercizio 2020 Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini. Leggi.
-
Spunti giurisprudenziali in tema di appalto, subappalto e subfornitura. Gioacchino La Rocca Leggi.
-
Sovraindebitamento e soci illimitatamente responsabili: il punto dopo la miniriforma della l. 3/2012. (d.l. 137/2020, convertito nella l. 18.12.2020 n.176) Astorre Mancini Leggi.
-
Il contratto di rete e gli appalti pubblici (Nota a Cons. Stato, 17 novembre 2020, n. 7136) Francesco Paolo Bello e Gloria Visaggio Leggi.
-
Brevi note a prima lettura sull’omologa dei piani di ristrutturazione con trattamento dei crediti tributari e contributivi Lucia De Bernardin Leggi.
-
Brevi note sulla presunta assenza di anatocismo nei prestiti graduali in regime composto, con esempi per l’ammortamento francese, italiano e bullet. Graziano Aretusi Leggi.
-
Sull’efficacia di cosa giudicata del decreto ingiuntivo non opposto: rilievi critici. Giuseppe Vignera Leggi.
-
La Nuova Finanza per le procedure concorsuali dal Fondo per il Sostegno dei Livelli Occupazionali ex art. 43 DL “Rilancio” 34/2020 Paolo Rinaldi Leggi.
-
Appunti in tema di DURC e concordato preventivo in continuità Alessandro Farolfi Leggi.